Pagina Google Plus: 4 mosse per promuovere la pagina aziendale
Aprire una pagina Google Plus è senza dubbio una delle prime attività da svolgere quando si inizia una campagna di comunicazione sul web.
Gli scetticismi che aleggiavano attorno al social di Google, definito da molti fino a pochi mesi fa una città fantasma, sembrano finalmente dissolversi. Questo anche grazie alla forza dirompente di G+, riconosciuta oramai anche in Italia.
Dico anche in Italia, in quanto in altri paesi (soprattutto negli Stati Uniti) G+ la fa da padrone, imponendosi come importante competitor del colosso Facebook.
Ho pensato quindi di darvi qualche indicazione per la gestione dell’attività di una pagina Google Plus per una piccola-media azienda, suggerendo 4 “mosse” per approcciarsi in maniera corretta al social.
# 1 – Indicizza i tuoi contenuti con Google Plus
A differenza di Facebook, Twitter e LinkedIn, tutto ciò che viene postato su Google Plus si indicizza sul motore di Google, quindi ha la possibilità di influenzare i risultati di ricerca, proprio come i siti web. Collegando la pagina G+ al sito, i contenuti dello stesso acquisteranno una spinta in più grazie alla condivisione su G+.
I post sul tuo profilo Google Plus hanno influenza sulla ricerca dei tuoi amici che ti seguono e i contenuti pubblicati sulla pagina della tua attività possono condizionare le ricerche dei tuoi followers.
Inoltre un sito internet legato ad una pagina Google Plus con una buona interazione ha un vantaggio SEO elevato rispetto ad un competitor sprovvisto di una pagina G+.
Ti stai ancora chiedendo perché aprire una pagina Google Plus?
# 2 – Trovare nuovi clienti e seguaci del Brand
Non si può negare che Facebook e Twitter siano un ottimo canale per comunicare con i propri clienti, tant’è che molte aziende utilizzano i due social come customer service per assistere e comunicare in maniera diretta con la propria clientela. Ma è senza dubbio molto difficile trovare nuovi clienti attraverso queste piattaforme, a meno che non si metta mano al portafoglio per realizzare quindi post o tweet sponsorizzati.
Solitamente infatti, se prendiamo come esempio le pagine fan di Facebook, scopriamo che nella stragrande maggioranza dei casi i fans stessi sono persone che già conoscono il sito web o l’attività dell’azienda.
Google + è diverso. Prima di tutto possiede una funzionalità di forte impatto, ovvero il sistema di ricerca integrata, tramite il quale si può ricercare in modo molto semplice e avere a portata di click tutto ciò che è presente sul social network. Infatti tramite la ricerca si possono trovare le attività di altri profili o pagine, eventi, post con un dato tema di interesse, hangout e soprattutto le community.
Le community sono uno strumento molto potente per la ricerca di un pubblico rilevante e impegnato all’interno del social, che potrebbe essere interessato alla tua attività e quindi ai tuoi sevizi e/o prodotti.
Una buona e corretta attività all’interno delle community, dove potrai mettere in mostra la tua conoscenza per un argomento specifico, è la chiave del successo per ottenere nuovi clienti e persone fidelizzate a te e alla tua azienda.
# 3 – Google Plus: sfrutta la tua vetrina con un pubblico sempre maggiore
Come detto nell’introduzione di questo articolo, in Italia è diffusa la errata credenza che Google Plus sia “una città deserta”, dove non vi sono interazioni, scambi di opinioni, utenti realmente attivi; il chè fa pensare a molte aziende che G+ sia un social network in cui è difficle trovare nuovi clienti.
L’attività sul social di Google è inferiore a quella di Facebook, bisogna ammetterlo. Ma attenzione: la crescita di Google Plus sta avvenendo in maniera esponenziale, e quei settori che fino a pochi mesi fa non erano capaci di attrare un grande numero di seguaci, ora invece registrano un costante aumento del loro pubblico. Basta pensare al settore auto: in cui le community sono numerosissime. Oppure il travel, che offre uno scambio costante di informazioni e opinioni sulle esperienze di viaggio.
In vista di questa costante crescita, se oggi fai fatica a trovare clienti online, hai un motivo in più per affrettarti ad avviare una buona attività su G+: fallo prima dei tuoi competitor, brucerai così le tappe e ti troverai davanti a tutti.
Registra quindi la tua pagina Google Plus sostenendo l’attività con il tuo profilo. Sii tra i primi a portare una attività su G+ e fatti notare per i contenuti di valore che proponi: potresti diventare un punto di riferimento per il settore.
E se non sei convinto guarda qui i numeri di Google Plus oggi, rimarrai stupefatto.
# 4 – Usa Hangout: uno strumento ideale per migliorare la comunicazione del tuo Brand
Gli hangout sono senza dubbio un altra valida funzionalità che può vantare Google Plus rispetto agli altri social network. Con i “luoghi di ritrovo”, traduzione letteraria di hangout, è possibile avviare delle videoconferenze sia private che pubbliche. Si tratta di un sistema molto importante e efficace per mettersi in comunicazione con i propri clienti, attuali o potenziali. Inoltre i tuoi video hangout potranno ottenere ancora più visibilità collegando il tuo profilo o pagina Google Plus al tuo canale Youtube.
Un video hangout può essere utilizzato per molteplici finalità: per il lancio di un nuovo prodotto o servizio, per comunicare l’aggiornamento di un prodotto già presente sul mercato, per effettuare riunioni aziendali online e molto altro ancora. Si tratta senza dubbio di un mezzo molto potente di comunicazione web che va sfruttato al meglio, basta pensare che alcune star della musica hanno utlizzato video hangout ottenendo un grande successo addirittura per il lancio dei loro nuovi album musicali. Cosa aspetti ad usarlo?