TimeRepublik, la Banca del Tempo Online, sociale e globale

Con il post odierno ti segnalo l’ambizioso progetto di TimeRepublik.
timerepulik
Si tratta di una start-up che oltre ad essere una società di diritto svizzero, nata nell’aprile del 2012 da un’idea di Karim Varini e di  Gabriele Donati, è al tempo stesso una banca del tempo online, sociale e globale, dove gli appartenenti alla community hanno l’opportunità di scambiarsi servizi e favori in cambio di tempo.

Sì, perché come si evince dallo slogan “Condividi il talento in cambio di tempo” è il tempo la “moneta”, non il denaro.

La logica di funzionamento di questa piattaforma di social time banking è molto semplice: ogni utente della community, al momento se ne contano circa 10.000, può aiutare un altro iscritto prestando le sue abilità per un compito specifico, tra 270 tipologie, suddivise in 12 macro categorie.

E’ possibile prestare e richiedere servizi in qualità di programmatori, tecnici di computer, artisti, compositori, scultori, traduttori, designer, blogger, dj, pr, fotografi, chef, sommelier, architetti, ingegneri, psicologi, storici, guide turistiche, autisti, idraulici, elettricisti, dog sitter, wedding planner, baby sitter, infermieri, badanti, insegnanti di yoga e di tai chi.

Chiaramente, visto che TimeRepublik è una banca del tempo globale, circa l’80% dei servizi prestati riguarda mestieri virtuali.

Nel momento in cui l’utente si iscrive gratuitamente a TimeRepublik, dovrà solo inserire il proprio indirizzo e-mail (in alternativa è possibile utilizzare le proprie credenziali Facebook) ed indicare il servizio che è in grado di offrire e quale area geografica è in grado di raggiungere.

Il prestatore di abilità riceverà da chi ne ha beneficiato delle unità temporali che potranno essere accumulate nel suo portafogli e spendibili per ricevere in cambio un servizio anche da un altro iscritto.

Un esempio aiuterà a comprendere meglio come funziona TimeRepublik: il soggetto “A” può offrire le sue abilità di programmatore al soggetto “B” che è un esperto musicista. Il soggetto “A”, però, può non essere interessato alle lezioni di musica, ma ad un elettricista, il soggetto “C”. Dato che in questa banca del tempo online non si richiede necessariamente un servizio in cambio, il soggetto “A” potrà investire le unità temporali prese da “B” su “C” che magari potrà chiedere lezioni di musica a “B”, necessitare di un fotografo professionista “D” e via dicendo.

Non mi resta da far altro che invitarvi all’iscrizione a TimeRepublik, la banca del tempo online, sociale, globale e anche meritocratica. Sì, perché ad un maggior numero di riconoscimenti professionali corrispondono più richieste degli iscritti alla community e, conseguentemente, un maggior guadagno di tempo.

Per concludere, TimeRepublik può essere utile non solo in ottica di utenza finale (su tutti freelance, social entrepreneurs, co-wokers) ma anche nell’ambito aziendale, per via dei conseguenti vantaggi derivanti dallo scambio di know-how.

Visita | TimeRepublik

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *