Twitter Music: In Arrivo Un’App Musicale Per iPhone E iPad
I social network cambiano e si evolvono sempre di più rapidamente.
Potremmo paragonarli a dei macro-contenitori che inglobano diverse aree, come dimostrano i recenti casi di Facebook (giochi, lavoro e fotografia), ma soprattutto di Twitter che sta completando il suo passaggio da piattaforma di microblogging a produttore di app per smartphone e tablet.
A tal proposito, forse sfruttando il successo di Spotify, a fine mese Twitter lancerà sul mercato un’app tutta dedicata al mondo della musica e dei cantanti emergenti.
Lo conferma CNET che indica in Twitter Music per iOS il nome di quest’app che sarà compatibile con iPhone e iPad e scaricabile direttamente dall’App Store.
La sua logica di funzionamento sarà basata sull’opportunità di far ascoltare musica in base ai follower. Non è la prima volta che si vede sul mercato un’applicazione che funziona secondo le seguenti regole: un anno fa fu lanciata sul mercato We are Hunted, una piattaforma che permetteva ai suoi utenti l’opportunità di scoprire nuovi cantanti e nuove band sulla base dei propri gusti musicali.
E sarebbe stata proprio We are Hunted, acquisita come start-up, ad incidere sulle logiche di funzionamento di Twitter Music per iOS che garantirà l’ascolto delle tracce musicali in streaming per via di un accordo con SoundCloud, il rinomato sito internet berlinese che consente ai musicisti di collaborare e di distribuire i loro pezzi.
Al momento, secondo CNET anche chi è iscritto a Twitter potrà utilizzare quest’applicazione, dovendo però fare a meno dei suggerimenti relativi ad artisti e canzoni da ascoltare. Purtroppo non esistono screenshot dimostrativi, ma a detta di CNET, l’interfaccia utente di Twitter Music per iOS sarà divisa in 4 colonne: “Suggerimenti”, “Popolari”, “Emergenti” e “In Ascolto”.
Per concludere, è sempre più evidente la trasformazione di Twitter che oramai non è più una semplice piattaforma di microblogging, come si è visto prima con l’inserimento dei filtri fotografici in stile Instagram e poi con il debutto di Vine, l’app per creare mini video di 6 secondi.
E a fine mese sarà la volta della musica (o meglio dello streaming musicale) per iPhone e per iPad, grazie all’apposita app che si servirà dell’intero repertorio di SoundCloud.
C’è chi teme che a San Francisco abbiano fatto il passo più lungo della gamba con questa strategia. Staremo a vedere!