My Opera Mail: L’E-mail Secondo Opera, Che Sfida Hotmail E Gmail

Con l’articolo di oggi intendiamo presentarvi My Opera Mail, l’innovativo servizio web mail della Opera Software, società conosciuta principalmente per il suo browser.

La sua piattaforma di ultima generazione è compatibile sui tradizionali PC, oltre che sui recenti dispositivi quali ad esempio i moderni smartphone ed i tablet.

Johan Borg, vice presidente dell’area posta e prodotti di Opera, sostiene che My Opera Mail ha come traguardo principale l’opportunità di garantire ai suoi utenti un servizio di e-mail , contraddistinto da tre fattori chiave:

1. Efficienza nella gestione dei messaggi di posta elettronica;

2. Velocità nella lettura delle e-mail;

3. Praticità di utilizzo da qualunque tipo di dispositivo.

A tutto ciò va naturalmente “sommata” la presenza del browser web per ogni device e per qualunque sistema operativo. Ed è forse questo il principale punto di forza di My Opera Mail.

Quasi tutto il servizio è stato scritto in Asynchronous JavaScript and XML che in sostanza non è altro che una valida tecnica di sviluppo per la creare applicativi web based interattivi,  i quali con tutta probabilità saranno noti agli utenti più “geek” con i termini di Rich Internet Application.

Questa tecnica va così ad aumentare le prestazioni della piattaforma con i principali browser web di ultima generazione.

Infine, la nascita di questo innovativo servizio web mail offerto dalla Opera Software aumenta la competizione nel settore, sfidando colossi già affermati quali Windows Live HotmailGmail, ma con la sostanziale differenza che My Opera Mail permette ai suoi utenti l’opportunità di catalogare tutti i messaggi di posta elettronica all’interno di un unico thread, potendo inoltre contare su un valido ed efficiente filtro anti spam ed una molteplicità di sfondi che rendono la sua interfaccia ancora più personalizzata.

Tutto ciò con soltanto 1 gigabyte di spazio totale per lo storage. Allo stato attuale, vale la pena precisare che nel sistema non è ancora possible una completa organizzazione delle cartelle e non c’è ancora stata l’integrazione dell supporto HTML nei messaggi e neanche di un apposito pannello per le impostazioni.

Nel complesso My Opera Mail è comunque un servizio che vale la pena sperimentare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *