Qwiki: L’Enciclopedia Multimediale Del Futuro
Allo stato attuale, Qwiki fa certamente parte di quei progetti più ambiziosi presenti in Rete, il quale è stato lanciato da Eduardo Saverin, co-fondatore di Facebook, e da Jawed Karim, fondatore di YouTube: in questo progetto, l’’investimento iniziale è stato di ben 8 milioni di dollari.
Ma cos’è Qwiki? E’ un motore di ricerca video ma, come è possibile intuire dal “wiki”, presente nel suo nome, è un’enciclopedia, ma in formato video.
In sostanza Qwiki sembra sì un motore di ricerca, ma nel momento in cui digitere un nome vi accorgerete che si discosta da un tradizionale search engine, in quanto potrete notare una specie di presentazione multimediale sull’argomento o termine di vostro interesse: alle informazioni presentate con una voce narrante sono si aggiungono anche mappe, immagini, grafici e tutto quello che viene raccontato è sottotitolato in un box sottostante ricordano un po’ le audioguide presenti nella maggior parte dei musei.
Facendo un’interrogazione di ricerca, noterete la presenza di link, sui quali è possibile ciccare per approfondimenti.
Finora Qwiki dispone di circa 3 milioni di voci, prevalentemente relative al mondo anglo/americano, ma non solo.
L’interfaccia di Qwiki è estremamente elementare: vi basterà digitare un nome nell’apposito spazio e cliccare sul segno “Play” in verde (o dare invio) e potrete godervi il vostro “viaggio multimediale”.
Nonostante allo stato attuale sia in fase Alpha, pare chiaro che la mission di Qwiki è quella di costituire la nuova frontiera del sapere in Rete, ponendosi in modo differente rispetto a Wikipedia.
Sul suo sito ufficiale, è possibile leggere che è stata sviluppata un’applicazione per iPad e se ne sta sviluppando una per gli smartphone.
Unico neo di Qwiki pare essere quello di impiegare Flash per riprodurre i contenuti multimediali, scelta che nel lungo periodo potrebbe inficiare negativamente sulla diffusione capillare di Qwiki anche sui device mobili.
In ogni caso per approfondimenti o per provare una “qwiki search” vi consiglio di provare Qwiki al seguente indirizzo internet: http://www.qwiki.com/