Google Plus Business: perchè una pagina aziendale è utile per la tua attività
Con il lancio di Google Plus, il più importante motore di ricerca della rete ha aggiunto uno “strato” social a tutti i suoi prodotti; non è un caso che oggi, per ottenere importanti risultati attraverso campagne web marketing, bisogna supportare l’attività con un ottimo utilizzo del social network di Google.
Ad un primo approccio, le attività svolte al suo interno appaiono come quelle di altri social network già da tempo affermati; permette di condividere foto, giocare, ascoltare musica e intrattenersi in chat. Ma è molto più di questo. Google Plus e il business vanno a braccetto; infatti è da considerarsi uno strumento di marketing utile per ogni imprenditore. La facilità con la quale si possono creare reti di contatti è sbalorditiva. Grazie agli strumenti che abbiamo a disposizione, come community, hangout e cerchie, si possono colpire importanti fette di mercato e soprattutto creare forti relazioni con i potenziali clienti. (leggi qui come poter aumentare l’interazione della tua pagina o profilo di G+)
Le communities sono uno dei canali più importanti da sfruttare, per la vendita dei vostri prodotti o servizi. È possibile creare la propria community oppure interagire in quelle già esistenti. Se pensate poi che il numero di utenti attivi su G+ non è altissimo, se confrontato ad esempio con il social network di Zuckerberg, capite bene quali siano le enormi opportunità ad aprire ora una vostra community. Ciò vi può peremettere di costruire un importante seguito di profili interessati al vostro prodotto/brand, da convertire in clienti e da fidelizzare attraverso un dialogo continuo, tra esigenze e richieste, reclami e complimenti. Un esempio importante lo ritroviamo nella community di Ford, che vi invito a visitare.
Google hangout è un canale straordinario per interagire con gruppi di altri utenti. È possibile utilizzarli per organizzare riunioni, video conferenze, ma anche per il lancio di comunicati e presentazioni aziendali.
Le cerchie di Google Plus sono un ottimo mezzo per organizzare le connessioni per il vostro business. A differenza degli altri social media, Google Plus vi consente di creare in modo molto semplice dei gruppi con i quali condividere specifico contenuto. Per esempio si può realizzare “un cerchio” di clienti esistenti ed uno di papabili futuri, sui quali poter applicare campagne e strategie differenti atte al coinvolgimento e alla fidelizzazione.
Raffaele Romeo Arena su Twitter, GooglePlus e Facebook
Pingback: Google Plus: ecco l'aggiornamento con il numero di visualizzazioni