Alternative WhatsApp: Ecco Le Migliori!
WhatsApp, l’app di instant messaging più diffusa al mondo, è stata recentemente (19 Febbraio 2014) acquisita da Facebook per 19 miliardi di $.
L’acquisto di WhatsApp da parte di Zuckerberg ha suscitato molta perplessità, molti utenti temono conseguenze negative in materia di privacy e si è scatenata una vera e propria corsa alla ricerca delle migliori app alternative.
In questo post recensiamo ogni dettaglio delle tre app alternative a WhatsApp che si sono distinte per funzionalità e praticità d’uso.
Le migliori alternative a WhatsApp
1. Telegram
Telegram è un’app open source che ha ricevuto un vero e proprio boom di download in seguito all’acquisizione di WhatsApp da parte di Facebook.
L’applicazione consente di inviare messaggi criptati e anche che si auto-distruggono, in modo da tutelare la nostra privacy e sicurezza.
Telegram risulta molto veloce nell’invio e nella ricezione dei messaggi, a differenza delle altre app di instant messaging è cloud-based e permette di accedere ai messaggi da più dispositivi.
Una interessante caratteristica di Telegram è la possibilità di effettuare conversazioni segrete che si auto-distruggono, impostando un periodo di tempo predefinito (da 2 secondi a 7 giorni) prima della eliminazione automatica.
L’app permette inoltre di inviare allegati di ogni dimensione ed è gratis, senza alcuna pubblicità.
Telegram è compatibile con iOS e Android e mette inoltre a disposizione un comodo client per inviare e visualizzare i messaggi anche su Windows, Mac OS X e Linux.
2. WeChat
WeChat è un ottima alternativa a WhatsApp, si tratta di un app sviluppata dall’azienda cinese Tencent che, a partire dalla ultima estate, è diventata molto popolare anche in Italia, soprattutto dopo la campagna di spot pubblicitari in TV con testimonial del calibro di Messi.
L’app è davvero completa ed è stata la prima ad introdurre la possibilità di inviare brevi messaggi vocali via chat.
WeChat oltre alla possibilità di inviare messaggi testuali o vocali, consente anche di: effettuare video chiamate in alta definizione, visualizzare la cronologia dei messaggi anche off-line e di accedere tramite il proprio account Facebook.
L’applicazione possiede inoltre alcune funzionalità uniche nel suo genere, con le quali vuole creare una dimensione da vera e propria community.
Aggiornando la nostra sezione “Momenti” possiamo pubblicare uno status proprio come facciamo su Facebook, ai quali i nostri contatti potranno aggiungere un like o un commento.
Le funzioni “Agita” e “Persone Vicine” permettono invece di iniziare una conversazione con altre persone disposte a farlo iscritte a WeChat.
L’app consente inoltre di chattare direttamente dal computer tramite un’apposita versione web based che può essere utilizzata con un semplice browser, senza installare alcun componente aggiuntivo.
WeChat è disponibile per Android, Windows Phone, Blackberry, iOS e Symbian.
3. LINE
LINE è un’alta app per la comunicazione via smartphone davvero ben realizzata.
L’applicazione permette di inviare messaggi di testo a singoli contatti o a gruppi di persone, proprio come avviene su WhatsApp.
Oltre a ciò, LINE consente anche di effettuare chiamate vocali e video chiamate in modo completamente gratuito e con una discreta qualità.
L’app mette a disposizione una “Timeline” simile a quella di Facebook che potremo aggiornare condividendo testi, foto, video e sticker con i nostri amici.
La funzionalità “Snap Movie” permette invece di catturare e condividere brevi video di 10 secondi al quale si potrà aggiungere una musica di sottofondo.
LINE offre inoltre un pratico client Windows e Mac per usufruire delle sue funzionalità direttamente dal computer.
L’app è compatibile con numerosi dispositivi mobile, tra cui: iPhone, Android, Windows Phone, Blackberry e Nokia.
Ora tocca a voi. Quale è la vostra alternativa preferita a WhastApp? Fatecelo sapere nei commenti.
Secondo me la migliore è WeChat!
Eh si, è davvero valida come alternativa! 🙂
Dopo il whatsappdown si è scatenata la ricerca delle alternative.
Per ora credo che WhatsApp continuerà a dominare incontrastato nonostante le alternative che avete proposte sono tutte valide e, per ora, non hanno avuto down noti come è successo per WhatsApp
Staremo a vedere! 🙂