Recensione Nokia Lumia 1020: il migliore Cameraphone con WP8

Nell’ultima settimana ho provato per la prima volta il Nokia Lumia 1020, un cameraphone basato su WP8 che mi aveva molto incuriosito fin dalle prime notizie che giravano online.
Nokia-lumia-1020
Uno delle peculiarità che contraddistinguono questo smartphone top di gamma è senza dubbio la fotocamera da 41 megapixel basata su tecnologia PureView che consente di fare foto di altissima qualità.

Un esempio? Ho scattato una foto alla mia libreria da circa 4 metri di distanza e con il semplice utilizzo dello zoom sono stato in grado di leggere i titoli sulla costa dei libri, ingrandendo l’immagine senza perdere definizione.

Quando scattiamo una fotografia con il Nokia Lumia 1020 vengono salvate due immagini, una versione a risoluzione piena (che può raggiungere oltre 10 MB di dimensioni) e una a 5 megapixel più adatta per la condivisione sui social o via e-mail. Entrambe le versioni delle foto possono essere importate sul computer utilizzando lo specifico software Nokia Photo Transfer.

Sul fronte hardware si sarebbe potuto fare di più, il Nokia Lumia 1020 ha in linea di massima le stesse caratteristiche del Lumia 925 (processore Snapdragon S4 da 1,5 GHx e 32GB di memoria interna) e riceve un upgrade per quanto riguarda la RAM che ora passa a 2GB.

Nonostante ciò, Windows Phone 8 funziona molto bene su questo hardware e possiede l’interfaccia grafica Modern UI, davvero minimal e altamente user friendly.

In pochi tap possiamo organizzare la nostra schermata Start, spostando e ridimensionando i Tile delle app come desideriamo (le icone a blocchi interattivi). Un semplice scorrimento del dito da destra verso sinistra consente invece di visualizzare un elenco di tutte le app presenti nel sistema.

Puoi leggere la mia recensione completa sul Nokia Lumia 1020 su Leonardo.it.

 

2 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *