Potluck, il social network per chi non ama stare al centro dell’attenzione
L’86% degli internauti non ha mai rilasciato commenti su un blog e non ha mai twittato.
Ed è proprio da questo assunto che Josh Miller, il co-fondatore di Twitter, ha sviluppato Potluck, un social network particolarmente adatto a chi non ama stare al centro dell’attenzione e vuole starsene dietro le quinte.
Ma cosa significa letteralmente Potluck? Una cena dove ogni singolo partecipante porta qualcosa da mangiare. Non a caso lo slogan di questo social network per timidi è “Un party a casa è online”.
E qual è lo scopo principale di questo social network che viene già ribattezzato come l’erede di Twitter?
Obiettivo dello sviluppatore è quello di invogliare l’iscrizione degli internauti più timidi che non hanno alcuna intenzione di essere giudicati nell’ottica dell’utilizzo dei social network.
Per risolvere il problema, Potluck richiede agli utenti solo la condivisione dei link a loro giudizio interessanti. Parliamo di link neutri e privi di commenti, incentrati sulle principali tematiche: politica, sport, musica, hobby e via dicendo.
I link vengono condivisi all’interno della sezione Post attraverso un semplice copia e incolla. Portata a termine la condivisione del link di proprio gradimento, l’utente di Potluck visualizzerà sul lato sinistro dello schermo del proprio PC il numero di utenti che hanno condiviso questo link.
Non verrà mostrato chi ha condiviso il link, ma solo quanti hanno condiviso il link.
Ed in un certo senso, Potluck ricorda molto da vicino in termini di funzionamento una piattaforma a metà strada tra un forum ed un social network.
A chi si rivolge principalmente questo nuovo social network? Ai timidi che per vari motivi non sono iscritti né a Facebook né a Twitter, visto che il focus non è come nei casi precedenti l’iscritto, ma il contenuto postato.
Per concludere, al momento Potluck è disponibile sono in versione desktop, ma a breve è previsto il debutto sull’App Store. Perciò, sarà possibile installarlo anche su iPad, iPhone e iPod Touch.
Visita | Potluck
sembra un iniziativa interessante