Cambiare tastiera Android: le 7 migliori app
Ciò che rende unico il sistema operativo Android è la possibilità dell’utente di personalizzare al massimo livello il proprio dispositivo mobile.
Se ad esempio hai intenzione di cambiare tastiera Android, visto che quella predefinita manca della modalità alfa-numerica, puoi scaricare da Google Play alcune app che ti permetteranno di modificare il tuo metodo di scrittura.
Obiettivo di questo post è quello di segnalare quelle che considero le migliori 7 app per sostituire tastiera Android:
1. Kii Keyboard: apriamo l’elenco delle 7 migliori app per cambiare tastiera Android con quella sviluppata da Kii Dev.
Compatibile con le versioni Android che partono dalla 2.1, Kii Keyboard è gratuita e presenta un’interfaccia grafica estremamente elegante e curata nei minimi particolari.
Sono presenti scorciatoie da tastiera che agevolano l’utente in fase di scrittura. Da rivedere, invece, il dizionario personalizzato, decisamente meno competitivo rispetto a quello delle altre applicazioni concorrenti.
2. Tastiera SlideIT: il supporto a 45 lingue (italiano incluso) e l’intuitività d’inserimento del testo sono caratteristiche che rendono unico l’uso di quest’app sviluppata da Dasur Ltd. Velocissima.
Non sbaglia un colpo. Di tutte e 7 le app è forse quella con il maggior numero di opzioni. Il suo prezzo è di 3,99 euro.
3. Tastiera SwiftKey: Il costo di quest’app è di 3,99 euro e li “merita” tutti, dato che è in grado di adattarsi alla perfezione a qualsiasi smartphone/tablet e di predire ciò che stai per scrivere.
Ma non è tutto, visto che l’applicazione sviluppata da SwiftKey dispone della modalità flow/swype che offre al possessore del dispositivo una nuova esperienza di scrittura: basta infatti strisciare da una lettera all’altra il dito o il pennino, sollevandolo dopo ogni parola.
4. Swype Keyboard: se desideri cambiare tastiera Android, l’app sviluppata da Nuance Communication rientra di diritto tra le migliori 7, sia per il vocabolario costantemente aggiornato che per la dettatura vocale.
Della modalità swype abbiamo già detto tutto nella descrizione di Tastiera SwiftKey.
Unico neo di quest’applicazione è la presenza di troppi bug. Scarica Swype Keyboard da Google Play ed installala sui dispositivi con versione Android 2.2 e superiori.
Il suo prezzo è di 0,76 centesimi di euro.
5. Thumb Keyboard: un’applicazione sviluppata da Beansoft e compatibile con Android 2.2 e superiori, la cui mission di fondo consiste nel garantire all’utente il massimo livello di personalizzazione del proprio modo di scrivere (forse troppa personalizzazione).
Un must to have per chi ha intenzione di sostituire la tastiera predefinita sul proprio dispositivo. Il suo prezzo è di 2,14 euro è un po’ sproporzionato, vista la reattività non propriamente elevata. Da rivedere l’icona.
6. Go Keyboard: un’app Android gratuita e compatibile con le versioni 2.0 e superiori, contraddistinta da un buon livello di adattabilità a smartphone e a tablet e dalla disponibilità di numerosi temi/sfondi.
Unico neo di quest’app sviluppata da Go DEV Team è la a scarsa capacità di predizione di ciò che l’utente sta scrivendo. Ma per il resto è ampiamente sopra la media.
7. A.I. Type Keyboard Più: concludiamo la lista delle 7 migliori app per cambiare tastiera Android con una delle più apprezzate fra quelle appartenenti alla categoria “produttività”.
Varietà dei temi, dei colori, del font, presenza del suggeritore del termine successivo, della funzione di auto completamento e della correzione degli errori sono le funzioni che garantiscono a quest’applicazione un certo vantaggio competitivo nei confronti delle altre app simili.
Oltre alla versione free, su Google Play è disponibile anche la versione a pagamento, sempre compatibile con le versioni Android che partono dalla 2.0.1. Il suo prezzo è di 3,49 euro.
A conclusione del post, ricordiamo che a differenza di iOS su iPhone e su iPad, Android permette di sostituire la tastiera predefinita, oltre a garantire un livello di personalizzazione decisamente superiore.