Creare Un’Infografica: I Migliori 10 Strumenti Online
Oggi l’infografica è sempre più utilizzata sia in ambito educativo (presentazioni, tesine, mappe mentali per focalizzare i concetti chiave di un esame) che professionale (presentazioni aziendali, commenti dei risultati sottoforma di grafico, organigrammi, sessioni di brainstorming e progetti collaborativi).
Creare un’infografica è ormai alla portata di tutti, sul web esistono infatti una miriade di tool per realizzare grafici, diagrammi e schemi cognitivi, tutti altamente personalizzabili e per lo più semplici da utilizzare.
Abbiamo deciso di segnalarvi i migliori strumenti online per sviluppare infografiche di qualità in modo facile e veloce.
I migliori strumenti online per creare un’Infografica
1. DiyChart
Apriamo il nostro elenco con un valido tool per creare infografiche in maniera estremamente immediata.
Tantissimi i layout disponibili (“column chart”, “pyramid chart” “pie chart”, ecc.), in modo da permette all’utente di presentare i risultati in modo estremamente personalizzato.
Unico neo è che la versione free consente l’archiviazione di un numero massimo di grafici pari a 5.
2. Chartgizmo
Rientra di diritto fra i migliori strumenti online nell’universo dell’infografica, visto che presenta un’interfaccia utente davvero funzionale che consente la creazione di grafici e l’importazione dei dati.
Perciò se hai già tutto il lavoro fatto su Excel, per presentare i risultati con un maggiore impatto grafico, non esiste soluzione migliore di Chartgizmo.
E’ necessario però registrarsi, creando un account ad hoc.
3. Chartgen
Un generatore di grafici incorporato all’interno di una pagina su Blogger.
Inserisci l’etichetta, i valori, il modello (9 alternative), larghezza, altezza e colore e genera il tuo grafico gratis e direttamente online.
4. RichChartLive
Rimaniamo sempre nell’ambito dei grafici. Se cerchi uno strumento per creare grafici interattivi, ti segnalo questa risorsa gratuita.
Per iniziare ad usarla, devi inserire il tuo indirizzo di posta elettronica per avere un codice d’accesso.
5. Mindomo
Uno strumento online appartenente alla categoria delle soluzioni educative che consente ai suoi utenti di creare mappe mentali digitali (ndr le cosiddette mind maps), utili soprattutto per collaborare in remoto.
La registrazione è obbligatoria e per i piani, ti rimando direttamente al suo sito. La versione free comunque ti permetterà di salvare fino a 7 mappe cognitive.
Mindomo è disponibile anche in modalità di app Android, compatibile con le versioni 2.2 e superiori. Scaricala gratuitamente da Google Play.
6. Mindmeister
Sempre in ambito di creazione di mappe online, ecco un tool web based semplice e intuitivo nell’utilizzo che nella versione gratuita ti permette il salvataggio di un numero massimo di mappe cognitive pari a 3.
7. Gliffy
In materia di creazione di diagrammi online, siano essi flowchart o piani tecnici, sono pochissimi i servizi che possono competere in termini di semplicità di utilizzo. Tutto avviene direttamente dal browser che utilizzi comunemente per navigare su internet.
8. Text2mindmap
Sei uno studente che sta preparando un esame è ha bisogno di un rapido ripasso per focalizzare solo i concetti chiave? Affidati a questo tool, riempi le caselle disposte ad albero e scarica la mappa sul tuo pc. Ideale per tesine!
9. TimeToast
La mission di fondo di questo servizio web based consiste nel creare mappe che seguono la timeline. Sarà possibile disporre i concetti secondo un ordine cronologico. Ideale per una lezione di storia. Necessaria la sottoscrizione gratuita.
10. Wikibrains
Concludiamo la nostra lista di strumenti appartenenti al mondo dell’infografica con questo servizio utile per sessioni di brainstorming.
Inserendo un concetto nello spazio del suo motore di ricerca e cliccando su “Brainstorm”, verranno generate bolle blu contenenti termini attinenti a quello digitato. Avvia da lì la sessione di brainstorming.
Conosci altri validi tool per creare infografiche? Segnalali nei commenti!
grazie utlissimo articolo!