Fatti Smart: Come Proteggere I Dati Personali Su Smartphone E Tablet

Privacy, sicurezza e tutela dei dati personali sono argomenti sempre al centro dell’attenzione e discussi in svariate sedi.
Fatti Smart Garante Privacy
In riferimento alla navigazione su Internet, occorre precisare che di soluzioni che garantiscano la massima sicurezza non ce ne sono.

Ed a maggior ragione il discorso in questione vale anche per i dispositivi mobili, smartphone e tablet, utilizzati ogni giorno da milioni di utenti anche in ambito lavorativo.

Quando si naviga utilizzando lo smartphone o il tablet è come se si stesse utilizzando un PC: in entrambi i casi i download dei software o delle mobile app e l’accesso ai vari siti web possono rivelare una miriade di informazioni circa le proprie abitudini.

Basti pensare nel caso dei dispositivi mobili ai dati/documenti personali immagazzinati in memoria tra video, immagini, tracce musicali, password, dati bancari e via dicendo.

Con l’obiettivo di sensibilizzare gli italiani, sia gli utenti più esperti che i novizi, il Garante della Privacy ha avviato un’interessante iniziativa che merita speciale attenzione (oltre che condivisione): il suo nome è Fatti Smart ed in sostanza non è altro che un video tutorial con cui il Garante dà dei suggerimenti su come gestire responsabilmente i dati sensibili quando si naviga in Rete con smartphone e tablet.

Fra gli accorgimenti, vi segnalo di evitare di archiviare in memoria password e codici di accesso ai vostri conti, di inserire il PIN, di prestare attenzione alle e-mail indesiderate e all’utilizzo dei social network personali (evitando di mettersi troppo in mostra e di mettere in evidenza in ogni foto la propria posizione geografica) e, infine, di scaricare applicazioni solo sugli store ufficiali.

PS: sempre in riferimento all’importanza di una navigazione su internet sicura, va segnalata un’altra iniziativa messa appunto da Microsoft e dalla Polizia di Stato: mi riferisco al sito web Sicurionline, contenente 10 suggerimenti utili su tutti i pericoli del web.

Perciò, condividete l’articolo per informare gli altri.

Canale YouTube | Fatti Smart

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *