Impara E Insegna Online Con Oilproject: Scuola Italiana Virtuale E Gratis

Che Internet abbia radicalmente cambiato il modo di apprendimento e di insegnamento è un dato di fatto, tanto che sul web vi sono tante iniziative formative il più delle volte davvero creative.

Per ovvi motivi, sono spesso i più giovani a credere e a portare avanti dei progetti innovativi e uno di quelli che mi ha particolarmente colpito è quello di Oilproject, la più grande scuola virtuale italiana, gratuita ed accessibile a tutti.

Insomma parliamo di una sorta di comunità allargata del sapere, dove chiunque può apprendere e insegnare ciò che sa. Fondata da Marco De Rossi (quando aveva appena 14 anni), con appena 27 euro (necessari alla registrazione del sito), questa scuola ha richiamato nel corso degli anni l’attenzione di letterati, scienziati e altri esperti, tanto è vero che il sito è via via cresciuto, partendo con delle lezioni di informatica, abbracciando poi altri temi più specifici come: economia, lingue, architettura, letteratura, attualità, ecc.

Le lezioni seguono i trend del momento e le richieste della community che può giudicarne la qualità attraverso appositi sistemi di valutazione e in base alle visualizzazioni che cambiano il posizionamento della visibilità a sito. Ogni utente può perciò crearsi il proprio percorso di apprendimento personalizzato.

Risultato finale? Tra il maggio 2011 e il maggio 2012 ben 250.000 studenti italiani hanno usufruito dei 2500 e passa contenuti pubblicati a sito (lezioni video e audio di ogni genere, esercizi, ecc).

Il bello di questo progetto è che le comunicazioni di lavoro … ops di telelavoro avvengono principalmente via e-mail, Skype (anche se non mancano le riunioni per discutere su nuove strategie e sul coordinamento dei progetti).

Perciò Oilproject oltre ad essere una scuola virtuale è al tempo stesso un’azienda, una start-up di successo, come dimostrano anche i continui aggiornamenti a sito. Ultimamente poi sono state apportate modifiche al layout ed inseriti oltre 400 contenuti multimediali nuovi.

A titolo personale, si tratta di un meccanismo di divulgazione decisamente efficace, diventato al tempo stesso, un po’ come le università, un luogo di incontro intergenerazionale (seppur virtuale).

Per saperne di più, collegati direttamente sul sito di Oilproject. E’ tutto gratis e non occorre registrarsi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *