Firefox 10: Le Novità Del Browser Mozilla

In data 31 gennaio 2012, Mozilla Foundation ha reso ufficialmente disponibile Firefox 10.

Se si considera che in 11 mesi (marzo 2011 gennaio 2012), Mozilla Foundation ha rilasciato ben 7 release del suo browser web (passando dalla 4 alla 10) si capisce che l’obiettivo è quello di diminuire la distanza da Internet Exploer per ora troppo accentuata (grosso modo 30 punti percentuali di quota di mercato) ed allontanare la minaccia di Google Chrome, sempre più vicino (solo 1 punto di differenza).

Con questo articolo andiamo a segnalare  quali sono le principali novità di Firefox 10 rispetto alla precedente versione.

Oltre al numero di bug risolti, in sintesi vi diciamo che le novità di Firefox 10, rispetto alla precedente release, riguardano la scomparsa del pulsante “Avanti”, necessario per resta avanzare le pagine internet.

La scomparsa del pulsante in questione rappresenta l’unica novità relativa all’interfaccia di Firefox 10, anche se c’è da dire che rimane nascosto fino al momento in cui non si ha il bisogno di rivisitare una pagina internet.

Molto interessante è il supporto al programma “Extended Support Release” con cui sia gli utenti che gli amministratori di sistema riceveranno le modifiche più importanti con aggiornamenti ogni una, massimo due volte all’anno (non ogni mese).

Si parla di “update silenzioso” o di “compatibilità automatica”, dato che i vari plugin i plug-in capaci di funzionare con le nuove versioni verranno segnalati di default come compatibili e Firefox 10 andrà a disabilitare quelli non supportati.

Ulteriori interessanti novità riguardano però al momento solo gli sviluppatori, dato che questi ultimi possono cambiare il layout e le funzionalità dei siti internet sulla base dei propri interessi, ricorrendo ad appositi tool, fra cui “Page Inspector” che permette, senza l’obbligo di uscire dal browser di Mozilla, di dare un occhio alla struttura di una pagina. Menzione speciale, la merita di sicuro anche “Style Inspector” che consente di cambiare lo stile dei siti.

Tra le ulteriori novità di Firefox 10, citiamo l’introduzione delle Mozilla API Full-Screen, per chi desidera sviluppare applicazioni web a schermo intero.

Notevolmente migliorata sia la navigazione online (resa più agevole anche se Google Chrome è decisamente più veloce) e l’esperienza video (soprattutto nell’ambito dei giochi su internet) così come la realizzazione della grafica in 3D resa più funzionale grazie all’introduzione del CSS 3D Transforms.

In ogni caso, valuteremo i risultati della decima versione del browser open-source di Mozilla nel breve periodo.

Ricordiamo che Firefox 10 è disponibile in italiano ed è disponibile al download gratis per tutti i maggiori sistemi operativi: Windows, Mac e Linux.

Download | Firefox 10

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *