Il File Sharing In Svezia Diventa Una Religione: Il Kopomismo

Il file sharing, cioè la condivisione di file, è oramai un fenomeno ampiamente consolidato, grazie anche alle famosissime reti peer to peer, come ad esempio Bittorent, Kademlia, Gnutella, OpenNap ed eDonkey.

A tal proposito, il file sharing in Svezia viene considerato dai primi giorni del 2012 una vera e propria religione che prende il nome di Kopomismo o più precisamente Missionary Church of Kopimism.

Tutto è partito dal 2010, quando un gruppo svedese di pirateria, denominato appunto Kopomi, ha fatto l’impossibile per essere riconosciuto come movimento religioso, incentrato sul file sharing.

Quella che pareva essere soltanto una boutade, in realtà è divenuta realtà, divenendo a tutti gli effetti una religione che, stando a diverse indiscrezioni, conta al momento circa 3 mila iscritti.

Il “padre fondatore” del Kopomismo è Isak Gerson, studente di filosofia, che nel 2010 presento al governo svedese la richiesta ufficiale di poter essere considerato come un movimento religioso.

Dopo due rifiuti, alla fine Isak Gerson ha vinto la sua battaglia. Queste le sue prime dichiarazioni: “Penso che adesso più persone avranno il coraggio di rivelarsi Kopomisti. Forse non al pubblico, ma almeno ai loro cari. Un sacco di gente teme di finire in prigione quando copia e masterizza. Mi auguro che in nome di Kopomi questo possa cambiare”.

Ma quali sono i cardini del Kopomismo? Semplicemente che l’informazione è sacra e che la copia è un sacramento.

Chi comunque volesse avere maggiori informazioni può collegarsi direttamente al sito ufficiale.

Chi invece volesse approfondire il fenomeno Kopomismo, può iniziare cliccando il relativo link di Wikipedia, disponibile in inglese e in altre lingue (tra cui non figura l’italiano), al momento della stesura di questo post: Missionary Church of Kopimism

E voi cosa ne pensate di questo nuovo movimento religioso? O meglio, qual è la vostra opinione sul diritto di informazione e sul concetto di copia?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *