Come Testare La Visualizzazione Di Un Sito Con Screenfly

Sei hai un sito web oppure un blog e desideri testare la sua visualizzazione sui vari dispositivi, allora ti suggerisco di provare un valido tool online come Screenfly.

Si tratta di un un servizio web based, assolutamente freeware che, in modo semplice ed intuitivo, ti consentirà di testare la visualizzazione di qualunque sito web su quattro categorie di dispositivi: desktop, tablet, mobile e television.

Specifichiamo subito che ognuna di queste quattro categorie si divide in varie sottocategorie, al fine di permettere all’utente di scegliere la risoluzione preferita tra quelle a disposizione.

Nel concreto, la categoria desktop si divide in: 10’’ Netbook (1024 x 600), 12’’ Netbook (1024 x 768), 13’’ Notebook (1280 x 800), 15’’ Notebook (1366 x 768), 19’’ Desktop (1440 x 900), 20’’ Desktop (1600 x 900), 22’’ Desktop (1680 x 1050), 23’’ Desktop (1920 x 1080), 24’’ Desktop (1920 x 1200).

La categoria Tablet si divide in: ViewSonic ViewPad (800 x 480), Velocità Cruz (800 x 600), Samsung Galaxy (1024 × 600), Apple iPad 1 e 2 (1024 ×768) e Motorola Xoom (1280 x 800).

La categoria Mobile si divide in: Motorola RAZR V3m (176 x 220), Motorola RAZR V8 (240 x 320), BlackBerry 8300 (320 x 240), Apple iPhone 3 (320 x 480), LG Optimus S (320 × 480), Google Nexus S (480 x 800), ASUS Galaxy 7 (480 x 800) e Apple iPhone 4 (640 × 960).

Infine la categoria Television si divide in: 480p Television (640 x 480), 720p Television (1280 x 720), 1080p Television (1920 x 1080).

Come fare a testare come viene visualizzato un sito web sui vari dispositivi con Screenfly?

Una volta connessi al servizio (l’indirizzo è a fine articolo) basterà inserire nell’apposito spazio bianco il rispettivo url (ad esempio www.thenorba.com) e cliccare sul pulsante verde “GO”.

A questo punto, per testarne la visualizzazione, l’utente potrà scegliere uno di quei quattro dispositivi e la conseguente sottocategoria. Dopo pochissimi secondi, il sito web sarà caricato nell’apposito riquadro.

I creatori suggeriscono di utilizzare l’ultima versione di un web browser moderno, come Firefox, Safari o Chrome, al fine di ottenere i risultati migliori possibili.

A mio giudizio, i webmaster non potranno fare a meno di Screenfly.

Visita | Screenfly

3 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *