I Migliori Motori Di Ricerca Persone

Quante volte avreste voluto sapere che fine avesse fatto per esempio un vostro ex compagno di classe, o conoscere qualche dettaglio in più della vita professionale e non solo di una persona?

Possono essere davvero numerose le motivazioni (da una semplice curiosità a ragioni professionali) che ci spingono a cercare informazioni su qualcuno e magari tentare di ottenere un contatto diretto.

Nell’era “governata” da Facebook, trovano ugualmente spazio svariati siti che funzionano come dei veri e propri motori di ricerca specializzati e che vi permettono di trovare facilmente e in breve tempo le informazioni che vi servono sulle persone di vostro interesse.

Uno di questi è Pipl: un motore di ricerca persone davvero utile in questo senso, se non addirittura uno dei migliori. Graficamente si presenta con un’interfaccia semplice e schematica.

Vi basterà inserire il nome e il cognome della persona che state cercando, la città ed eventualmente anche l’indirizzo email, uno username e un numero di telefono (quest’ultimo dettaglio può essere aggiunto però solamente per i numeri telefonici degli Stati Uniti d’America e del Canada).

Una volta cliccato su Search, vi comparirà una lista di risultati contenenti tutti i siti dove compaiono articoli, interventi, contributi e persino immagini pubblicate da quella persona su qualsiasi pagina web e documenti pdf dove compare il suo nome. Il servizio è gratuito ed esiste anche una sua versione Business.

C’è poi 123people, che ricorda strutturalmente Google. Anche in questo caso, dovrete inserire nome e cognome, scegliere il Paese e premere il tasto “Cercare”.

In particolare questo sito fa una scansione di tutti i social network come MySpace, Facebook, Linkedin, Twitter e cosi via.

Peoplefinders è invece un motore per la ricerca di persone in lingua inglese e utile solo nel caso in cui siate interessati a cercare una persona residente negli Usa.

È anch’esso piuttosto semplice da usare: i passaggi principali sono d’altronde sempre quelli: inserimento del nome e del cognome, città ed eventualmente Paese, indirizzo email e username.

In più, potete verificare: se quella persona ha avuto precedenti penali, se possiede un profilo in una delle innumerevoli reti sociali, se è il proprietario di un immobile e/o di un’azienda e conoscere persino il nome e l’età di parenti e amici.

L’impostazione grafica di CVGadget è a dir poco minimale e per questo facile da utilizzare. Dovrete inserire soltanto nome e cognome e premere quindi “Search”.

Vi verrà fornita una lista di tutti i risultati che contengono quel nome, suddivisi in vari siti e motori di ricerca all’interno dei quali compaiono a loro volta i dati della persona che cercate. Da Google a Facebook, da LinkedIn a Bebo.

Anche con Wink potete trovare informazioni su determinate persone. E per essere sicuri di non cadere in casi di omonimia, potete affinare la ricerca con numerosi filtri, specificando per esempio gli interessi e la scuola frequentata.

Zoominfo può invece tornarvi utile nel caso stesse cercando notizie e informazioni dal punto di vista del business. Il sito è continuamente aggiornato e potete effettuare la vostra ricerca inserendo il nome della persona oppure quello della compagnia.

Snitch.name è un motore di ricerca che vi consente di trovare informazioni sulle persone attraverso la ricerca di immagini, blog, profili presenti su reti sociali come Facebook, Twitter e Myspace, oppure su siti come Linked In.

Kgbpeople è un servizio in italiano e gratuito. Viene richiesta la registrazione al sito (facoltativa e comunque gratuita), ma volendo potete accedere tramite il vostro account Facebook. L’iscrizione vi consente di crearvi un profilo personale, impostare avvisi per sapere quando sono disponibili nuove informazioni su di voi, gestire ed eventualmente correggere quelle già presenti.

PeekYou vi consente di trovare info sulle persone, ammesso che i dati a loro relativi siano accessibili pubblicamente nel Web. Anche questo sito propone numerosi filtri di ricerca.

Concludiamo con iSearch: un servizio molto simile nella grafica a Pipl. Quindi anche qui dovrete inserire il nominativo della persona che state cercando e il Paese dove pensate o siete certi che possa risiedere.

Volendo potete inserire anche l’account email, l’username e il numero di telefono, e premere infine il pulsante iSearch. L’unica pecca è che la ricerca è ristretta a chi vive negli Stati Uniti.

Matilde Geraci

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *