JPEGmini: Ridurre Le Dimensioni Delle Foto Senza Perdere Qualità
Grazie a JPEGmini potremo ridurre le dimensioni delle nostre foto e immagini, senza che queste perdano qualità.
Si tratta di un nuovo metodo di compressione che ci consente infatti di ottenere dei file sino a 5 volte più piccoli rispetto all’originale.
Questo servizio online è perfetto soprattutto per chi è abituato a condividere le proprie immagini su internet (magari su Facebook o su altre reti sociali), a inviarle per email, spedirle tramite smartphone e pubblicarle sui numerosi siti che permettono l’image hosting (come Picasa e Flickr). Essendo i file più leggeri, sono di conseguenza trasferibili in modo più semplice e più veloce.
Perfetto quindi anche per chi possiede per esempio un blog e per i webmaster che potranno d’ora in poi inserire delle immagini di minor peso, rendendo così il caricamento delle pagine web più veloce. E sappiamo bene quanto questo aspetto sia importante per l’ottimizzazione di un sito e il suo posizionamento tra i primi posti di Google.
È davvero facile utilizzare JPEGmini vi basterà collegarvi al sito ufficiale e lì caricare una qualsiasi immagine in formato JPG. Sarà il sito stesso ad occuparsi automaticamente dell’impostazione dei parametri che vi permetteranno di ottenere un’immagine più leggera. La foto potrà essere ridotta sino a 5x, ovvero fino almeno a circa la metà.
Il sistema di JPEGmini si basa essenzialmente su due componenti: per prima cosa analizza la qualità delle immagini sfruttando un modello che “imita” le capacità percettive della vista umana. È così che determina fino a quanto si può comprimere il file senza comprometterne la qualità fotografica.
In secondo luogo, si avvale di un encoder JPEG in grado di creare una rappresentazione dell’immagine il più compatta possibile, mantenendo comunque lo standard JPEG.
Come accennato prima, lo strumento è disponibile soltanto come servizio online ed esclusivamente con file JPEG. Nel caso in cui voleste ridurre il formato di una singola immagine, potrete farlo senza necessariamente iscrivervi; mentre se desiderate comprimere più foto contemporaneamente (magari interi album fotografici), dovrete attivare un account gratuito.
La compressione risulterà più efficace se applicata alle foto prodotte direttamente dalle fotocamere, mentre lo è meno sulle immagini ritoccate e quindi sui file prodotti da software.
Matilde Geraci