Firefox 7: Novità, Anticipazioni E Download
Pare proprio che nell’ultimo periodo il team di sviluppo Mozilla Firefox si sia messo d’impegno per ottenere risultati migliori, al punto che a distanza di meno di un mese dal rilascio della versione finale di Firefox 5, lo sviluppo di Firefox 7 (precisamente del ramo alfa (pre-beta) del browser, denominato Aurora) sta proseguendo a gonfie vele.
Infatti è stata di recente rilasciata una seconda build, la alfa 7.0a2 che introdurra novità non certamente di poco conto. In cosa consistono concretamente queste novità?
In primis nell’avvio più veloce del browser e nell’aumento delle prestazioni di rendering delle pagine; poi altri miglioramenti sono stati apportati nella gestione della sincronizzazione dei preferiti con altri dispositivi, nel miglioramento del rendering dei caratteri, quando sul sistema viene abilitata l’accelerazione GPU.
Elevate prestazioni e limitato consumo di memoria: sono appunto questi gli obiettivi su cui si è focalizzato il team di sviluppo Mozilla Firefox. Il tallone d’Achille dell’eccessivo consumo di RAM è cosa assai nota, al punto che Mozilla ha sviluppato uno specifico progetto, noto come MemShrink, il cui obiettivo principale è cercare di migliorare questa debolezza.
Oltre a quanto detto in precedenza, Firefox 7 migliorerà anche il sistema di cancellazione dei file JavaScript, per poi usare la deframmentazione delle parti di memoria utilizzate del software, allo scopo di diminuire in modo netto e radicale l’uso, fino a questo memento eccessivo, di memoria.
L’utente potrà controllare in real time l’uso di Ram e vedere quali sono i siti web che necessitano di un maggior consumo di memoria.
Chi avesse intenzione di effettuare il download della nuova build di Firefox 7.0 Aurora per OS Windows, Linux o MacOS non deve fare altro che fare un semplice click su questo link: http://www.mozilla.com/en-US/firefox/all-aurora.html
Inoltre nel momento in cui Internet Explorer è in netta discesa come browser web (nel 2000 aveva il 95% di market share, mentre nel giugno 2011 secondo StatCounter, società irlandese di Dublino che rileva dati e fornisce statistiche sul web, è sceso sotto il 50%), bisognerà vedere se tale build sarà giudicata in modo positivo.