RockMelt: Il Browser Per Navigare Sui Social Network

Con l’articolo odierno vi presentiamo un progetto che merita tutta la vostra attenzione, si tratta di un browser ottimizzato per navigare sui più comuni social network: stiamo parlando di RockMelt, disponibile dal 2010.

Sviluppato dal fondatore di Netscape, Marc Andreesen, partendo dal progetto opensource Chromium 11, supportato da Google, RockMelt non è altro che un’applicazione multipiattaforma, (funziona sugli OS Windows, Mac OS X, Linux e iOS), nota in Rete come il browser di Facebook data la sua notevole integrazione con le reti sociali.

In RockMelt vi sono diversi tool, di notevole utilità in materia di interazione con il proprio account Facebook: nello specifico, nella parte superiore sul lato sinistro del vostro monitor, potrete visualizzare le tradizionali icone di Facebook, indicanti notifiche, nuovi messaggi e richieste pendenti. E’ presente anche uno strumento per modificare lo status personale, che consentirà ai suoi utenti l’opportunità di non aprire una nuova finestra del browser.

La presenza di sidebar sul lato destro consentirà agli utenti di chattare con i propri contatti di Facebook: sarà possibile avviare la conversazione grazie ad un apposito un box situato nella parte inferiore del vostro monitor, in basso a destra. A sinistra sono presenti gli strumenti necessari al controllo degli aggiornamenti pubblicati dai propri contatti.

Perché Rockmelt è utile per l’utente? Beh, complessivamente perché gli consente la navigazione di una una pagina web, facendolo restare al tempo stesso loggato al suo account Facebook, garantendogli l’interazione con il social network tramite i tool di cui parlavamo in precedenza: più che altro Rockmelt si presenta come una valida utility evasiva.

Le novità di Rockmelt non si riferiscono solo a Facebook: ad esempio la funzione “View Later“, è una specie raccoglitore per poter inserire URL che si intende riguardare in altri momenti (funzionalità simile a quella dell’estensione Read It Leater) evitando di mantenere aperte un ingente numero di schede consente di sincronizzare in cloud impostazioni e preferenze: chi infine proverà RockMelt da un altro pc, una volta effettuato l’accesso a Facebook, potrà contare sul proprio ambiente di lavoro.

La disponibilità di una specifica pagina di FAQ, relative alla privacy e alle forme di gestione e condivisione dei dati, rappresenta la ciliegina sulla torta di questa sorta di browser innovativo.

3 commenti

  • Sarebbe interessante una comparazione con F1 di Mozilla http://f1.mozillamessaging.com/ per capire quale sarebbe meglio dal punto di vista delle funzionalità sociali.

  • Le funzioni sociali sono collegate o semplicemente ogni social network ha un proprio icon?
    Non capisco dove sia la novita’, potreste chiarire?

  • Rockmelt incorpora nella sua interfaccia molti sistemi sociali come Facebook e Twitter, consentendo ai suoi utenti di svolgere con maggiore semplicità le attività che ogni giorno compiono sui principali social network, come ad esempio: restare in contatto con i propri amici, venire informato sulle ultime novità, condividere link, video e altro ancora.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *