Facebook Music: Nuovo Servizio Musicale In Arrivo Sul Social Network
Sembra davvero ormai tutto pronto per il lancio ufficiale di Facebook Music: il nuovo servizio musicale del più famoso social network, in seguito agli accordi stipulati con diversi servizi di musica in streaming, tra i quali spicca Spotify: il popolare mega archivio sonoro comprendente oltre 13 milioni di brani.
Numerose indiscrezioni in merito a questa gustosa novità erano già trapelate a partire dalla fine di maggio. Anzi, era cosa risaputa da tempo che Facebook avesse intenzione di appoggiarsi ad altre piattaforme di streaming musicale senza però uscire dalle pagine del social network.
Erano infatti circolate voci riguardanti l’interessamento di Mark Zuckerberg verso Spotify che, pur essendo attivo in diversi Paesi non lo è ancora negli Usa.
Poco tempo dopo, l’interesse si era allargato anche nei confronti di altri piccoli servizi di condivisione, come Turntable e Soundcloud.
Ora, visto che Spotify ricorda per molti versi il servizio proposto dalla Apple con Ping, l’estensione social di iTunes, il desiderio di inserire la musica all’interno del circuito di Facebook è senza dubbio un tentativo neanche troppo velato di mettere il bastone tra le ruote proprio alla Apple.
Un ambizioso progetto, non c’è che dire. Potrebbe essere ufficializzato a breve, in occasione della prossima f8 Conference: l’incontro di Facebook dedicato allo sviluppo e alla programmazione di nuove tecnologie social.
Cerchiamo comunque di capire quale sia l’idea alla base di Facebook Music. Si tratterrà di un vero e proprio lettore musicale che entrerà a far parte dell’interfaccia del social network e che permetterà ai propri utenti di creare delle playlist, riprodurre i brani preferiti, segnalare suggerimenti e condivisioni da parte dei propri amici, essere sempre aggiornati sul flusso sonoro della propria rete di contatti nel medesimo modo in cui già avviene, ovvero con le notifiche di condivisioni quali note, link, video, status, etc.
Facebook Music sarà assolutamente gratuito e, come in un qualsiasi altro lettore musicale, avrete a vostra disposizione i tasti Start, Pause e Stop.
L’uscita di questa funzionalità musicale sembra essere prevista, come accennato, per l’estate negli Stati Uniti, e poi continuare in altri Paesi.
L’Italia però non è ancora stata presa in considerazione per questa novità.
Matilde Geraci
Nel 2008 usavo tranquillo il lettore di Playlist.com. che tra l’altro era postabile suile bache altrui. Non capisco dove sia la difficoltà nel riproporre una cosa che già c’era. mah!!