iCloud: Tutte Le Novità Dell’Innovativo Servizio Targato Apple

Presentato in occasione del WWDC 2011, tenutosi a San Francisco, iCloud ha rappresentato una delle principali novità in casa Cupertino.

In sostanza, iCloud, il cui logo è una nuvola grigia su superficie metallica, è “un set rivoluzionario di nuovi servizi cloud gratuiti che funzionano perfettamente con le applicazioni”.

Attraverso la connessione wireless è quindi possibile sincronizzare in automatico i contenuti tra i numerosi dispositivi di ultima generazione, targati Apple.

Nel momento in cui verrà creato, modificato o acquistato un nuovo contenuto su un dispositivo, questo sarà subito disponibile su tutti gli altri.

Viene meno così il ruolo di MobileMe, il quale integrava la sincronizzazione dei servizi Contatti, Calendario e Mail, le cui funzioni entrano a far parte di iCloud.

Inoltre, tra le nuove funzioni, l’utente potrà avere a disposizione su tutti i propri dispositivi quanto acquistato sull’App Store, sull’iBook Store o mediante iTunes.

Nel momento in cui gli utenti effettueranno l’accesso a questi servizi, verrà mostrata una lista contenente la cronologia degli acquisti, mettendo in evidenza quelli già conclusi e non ancora presenti sul dispositivo e che sarà possibile scaricare in automatico, senza la necessità di fare il classico copia/incolla passando dal desktop e dal programma di sincronizzazione.

Funzione innovativa di iTunes è certamente iTunes Match. In cosa consiste? Nella circostanza in cui all’interno della propria collezione vi siano brani musicali comprati tramite iTunes, ma non liberi da DRM, sarà possibile effettuare la loro conversione nel formato AAC a 256 kbps, a condizione che vi sia ancora la loro disponibilità sul catalogo iTunes.

Il prezzo di iTunes Match sarà pari a 24,99 $ all’anno e sarà disponibile solo per gli Stati Uniti nel prossimo autunno.

PhotoStream
è il servizio dedicato alle fotografie: ogni immagine verrà salvata all’interno del cloud e sarà disponibile per tutti i dispositivi dell’utente per 30 giorni, periodo massimo entro cui potranno essere archiviate definitivamente in un album.

Nella suite vi sono inoltre due interessanti funzioni:

  • iCloud Backup che effettua quotidianamente il backup dei dispositivi iOS mediante connessione WiFi, quando i dispositivi sono sotto carica.Sarà possibile salvare di tutto, dai libri ai brani musicali, dalle app ai file, dai video e alle immagini. Così se l’utente comprerà un nuovo dispositivo targato Apple, tutto quello che dovrà fare sarà inserire il proprio Apple ID ed iCloud sincronizzerà in automatico il nuovo dispositivo usando il backup creato in precedenza;
  • iCloud Storage che offre agli utenti l’opportunità di archiviare i propri documenti nel cloud, consentendo il trasferimento in modo automatico ai suoi dispositivi.Menzione speciale meritano i 5 GB di spazio offerto in modo gratuito da questo servizio.

La disponibilità dei nuovi servizi iCloud è prevista per l’autunno 2011.

E’ alquanto probabile che, seppur a pagamento (mi pare azzardato evidenziare il prezzo), l’utente possa contare su una capacità di storage maggiore rispetto ai 5 gigabyte gratuiti.

1 commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *