Come Creare Giochi In Flash Con Stencyl

Dite la verità: almeno una volta nella vostra vita avete pensato a quanto sarebbe divertente creare dei giochi e condividerli in modo del tutto gratuito.

Se non sapete da dove cominciare, vi aiutiamo noi consigliandovi un programmino ideato proprio per questo.

Si tratta di Stencyl: un’applicazione per creare giochi in Flash che, non solo è assolutamente gratuita, ma anche intuitiva e semplicissima da usare anche per gli utenti meno esperti.

Non richiede infatti nessuna specifica conoscenza dei complicati codici di programmazione. Pertanto lo possono utilizzare davvero tutti, anche i più piccoli.

Il programma è in lingua inglese (non dovrebbe comunque costituire un ostacolo insormontabile) e il download avviene davvero rapidamente.

Una volta scaricato e installato, potete iniziare a creare il vostro gioco con la facile tecnica del drag&drop (è proprio grazie a questo che tale risorsa risulta estremamente facile da usare).

Da questo punto di vista, Stencyl risulta essere per certi versi, oltre che divertente, anche educativo.

In un certo senso, infatti, potremmo dire che assomiglia a Scratch: un noto strumento di programmazione visuale per bambini utile per mettere alla prova la loro creatività.

Volendo, potete realizzare il gioco anche in forma collaborativa con l’aiuto di altri utenti. Una volta ultimato il lavoro, potete condividerlo e caricarlo direttamente all’interno del portale, oppure nei blog e nei siti web semplicemente incollando il codice embed, nei social network come Twitter e Facebook o in altre piattaforme di gaming online.

Stencyl
è compatibile con Windows, Mac e Ubuntu. E secondo rumors sempre più insistenti, presto potrebbe essere disponibile un’applicazione per iOS che consentirà di giocare con alcuni dispositivi di casa Apple, come in iPhone, iPad e iPod Touch.

Naturalmente nel sito sono già disponibili numerosi giochi da poter fare online. Potete anche votarli, condividerli e commentarli.

Allora, siete pronti a divertirvi e dare libero sfogo alla vostra capacità inventiva?

Matilde Geraci

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *