Ekiga: Ottima Alternativa A Skype Per Linux
Dato che Microsoft ha acquisito Skype per 8,5 miliardi di dollari, molti utenti Linux mostrano non poche perplessità per ciò che concerne Skype per Linux, giacché l’ultima versione disponibile è ancora la beta 2.2, la quale presenta ancora diversi bug relativi alle video chiamate e ai link “call to”.
Siccome i disservizi in questione non sono stai mai risolti, poco dopo l’acquisizione del programma di messaggistica istantanea e Voip da parte del “Colosso di Redmond” si è registrato un pizzico di pessimismo sul forum ufficiale di Skype for Linux, in quanto i più temono che la versione Linux non verrà mai più aggiornata, se non addirittura rimossa.
Pertanto in questo articolo vi segnalamo che su Linux l’alternativa a Skype c’è e si chiama Ekiga, un software Voip open source per GNU/Linux, leggero, funzionale e dalla grafica gradevole. Ekiga presenta funzionalità chat e videoconferenza con un elevato rapporto qualitativoaudio/video.
Pur presentando grosso modo le stesse caratteristiche di Skype, si differenzia per 3 aspetti:
1. Il software è multipiattaforma ed è compatibile con gli OS Windows
2. In Linux si integra alla perfezione con la rubrica di Evolution Mail
3. Il Voip utilizza il protocollo SIP, uno standard universale che vi consente di adoperarlo con tutti i sistemi che si servono di tale protocollo.
Tuttavia con Ekiga non è possibile utilizzare il proprio account Skype, giacché, come anticipatovi nel terzo aspetto, Skype adotta un protocollo Voip proprietario, mentre Ekiga usa lo standard universale SIP.
Ciò vuol dire semplicemente che solo gli utenti Skype possono parlare con altri utenti Skype.
Quindi gli utenti possono passare a Ekiga o ad altri client con protocollo SIP, quali ad esempio X-Lite per Windows e Mac che consente di effettuare una sorta di abbonamento ad ogni provider SIP, oltre che effettuare chiamate verso i telefoni fissi e i cellulari, risparmiando notevolmente.