Creare Desktop Virtuali Per Aumentare La Produttività Con mDesktop

Se il vostro desktop Windows è talmente colmo di ogni genere di documento, file, video, etc… da non riuscire voi per primi a raccapezzarvici e a trovare facilmente ciò che vi serve, mDesktop è la cura giusta per il vostro disordine.

Si tratta di un semplice e leggero programma grazie al quale l’utente può infatti ridurre l’affollamento del proprio desktop.

In pratica mDesktop aggiunge dei desktop virtuali a Windows, migliorando di conseguenza anche la produttività.

L’applicazione può aggiungere fino a un massimo di 10 desktop virtuali e ad ognuno di essi potete assegnare un nome per identificarli più facilmente.

Potrete così scegliere se lavorare al desktop 1, dove avrete lasciato aperti i software d’ufficio, oppure passare al desktop 2 per navigare su Internet o, ancora, andare sul desktop 3 se volete lavorare per esempio ad un vostro progetto.

Prima di vedere nel dettaglio come funziona mDesktop, è importante precisare che per poterne usufruire al meglio è necessario visualizzare sempre tutte le icone e notifiche sulla barra delle applicazioni.

Se non riuscite a visualizzarle, andate allora su “Icone area di notifica” e selezionate dal menù a discesa di mDesktop “Mostra icone e notifiche”.

Dopo aver correttamente scaricato il software da questo link, potrete selezionare il desktop virtuale che vi interessa e cominciare ad aprire uno o più programmi.

D’ora in poi questi verranno visualizzati soltanto in quel determinato desktop virtuale, in modo da non dover più esser costretti a cercare nel caos del “vecchio” e unico desktop Windows.

L’applicazione supporta anche i collegamenti rapidi. Ciò significa che potete anche “spostarvi” da un desktop virtuale ad un altro tramite le combinazioni ALT + 1, ALT+2, ALT+3, e così via.

Un punto in più a questo interessante programmino è sicuramente dato dalla possibilità di poter selezionare una o più finestre che potrete visualizzare in ognuno dei desktop virtuali.

Questa funzione la potete trovare su Settings >> Windows e lì dovrete inserire il titolo della finestra che verrà visualizzata in ogni desktop virtuale.

Nel caso in cui doveste per esempio adoperare Firefox come browser web, non dovrete far altro che premere Add e inserire la parola Firefox. Potete scaricare sia la versione 1.5 (che è compatibile con Windows XP, Vista e 7), che la 1.6.

Nonostante quest’ultima sia una versione Beta, il programma risulta essere ugualmente piuttosto stabile. Sta a voi scegliere quale utilizzare.

Matilde Geraci

1 commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *