Scoprire Eventi Musicali In Città Con Frestyl
Con l’articolo di oggi intendiamo presentare ai nostri lettori un interessante ed innovativo progetto incentrato sulla musica live.
Stiamo parlando di Frestyl, avviato da Arianna Bassoli e Johanna Brewer, due giovani interaction designer, e cresciuto inseguito grazie alla collaborazione di diversi intenditori in campo musicale, di gruppi e di gestori di locali, i quali si sono posti l’obiettivo di far scoprire agli utenti quali saranno le manifestazioni musicali che si svolgeranno in una determinata città, mediante un videolocalizzatore accessibile anche dai moderni device telefonici.
Il servizio fornito da Frestyl è targetizzato su misura oltre che per coloro che amano la musica, anche per i gestori di locali, per le band musicali e per gli organizzatori con lo scopo condividere eventi musicali di cui intendono far parte o che desiderano far conoscere ad un numero sempre maggiore di persone, servendosi appunto della geolocalizzazione.
Ed ecco per cui Frestyl può essere usato comodamente sia dal proprio computer che mediante l’app per iPhone.
L’interfaccia utente di Frestyl si caratterizza, oltre perché estremamente vivace (con colori sgargianti), anche perché pare essere decisamente intuitiva nel suo uso, in quanto può contare nella parte inferiore sulla presenza di una timeline da cui selezionare la data di riferimento.
Obiettivo del progetto è quello di sviluppare una vera e propria rete sociale dove gli utenti forniscano in prima persona informazioni, giacché ricoprono un ruolo primario nel segnalare le manifestazioni e nel condividere le loro passioni in campo musicale con gli altri membri del social network.
Divenendo soci, grazie all’apposita mappa sarà possibile visualizzare in anteprima gli eventi più vicini alla nostra città, semplicemente consultando il nome degli artisti o di un genere musicale.
Il successo di Frestyl è davvero notevole, infatti a distanza di soli tre mesi dal suo lancio può contare sulla bellezza di 300 locali e 5.000 artisti.