YouTube Live: Il Live Streaming Arriva Su YouTube
La notizia, per la verità, circolava già da un po’ di tempo ma soltanto da qualche giorno è finalmente arrivata la conferma ufficiale: YouTube ha deciso di aprire definitivamente le porte anche al live streaming di eventi.
Il più famoso sito web che permette la condivisione di video con YouTube Live trasmetterà infatti gli eventi più importanti in diretta, sebbene per ora il servizio sia riservato – come specificano dal blog ufficiale – “soltanto ad alcuni partner con un’ottima reputazione”.
Partner che naturalmente hanno deciso di contribuire allo sviluppo di un progetto così importante come la creazione della prima piattaforma di live streaming di eventi al mondo.
La speranza ovviamente è che dopo questa iniziale fase di start up, l’offerta possa essere estesa a chiunque desideri mandare in onda un evento in diretta.
L’ennesima rivoluzione nel mondo della televisione messa a segno da Youtube, quindi, che già con YouTube TV aveva pensato di offrire la visione di film, fiction e serie tv in tempo reale e gratuitamente.
Ma ora ci troviamo davanti ad un nuovo modo di concepire lo streaming video. Con YouTube Live potremo infatti vedere sul web ciò che fino a ieri era possibile guardare solamente in televisione.
Una nuova concezione dell’intrattenimento che, se riuscirà ad avere successo, espanderà i propri confini sino a non averne più, raggiungendo un numero di utenti decisamente molto più ampio rispetto a quelli che la tv riesce a raccogliere intorno a sé.
Alcuni di voi potrebbero pensare: e la novità dove sta? In effetti il sistema di video streaming in diretta è già stato sperimentato più volte e diversi artisti se ne sono già serviti in diverse occasioni, come gli U2 e i Foo Figthers che hanno trasmesso i loro concerti live proprio tramite Youtube e riscuotendo entrambi una vastissima copertura.
Ma il punto di forza di questo nuovo servizio consiste soprattutto nel fatto che chiunque sia dotato di una semplice webcam, oppure di uno smartphone o una scheda di acquisizione, potrà realizzare dirette video accessibili a tutti e in più può ricevere un feedback in tempo reale dai “telespettatori”.
Un altro fattore, quello dell’interazione tra gli utenti che la tradizionale tv di certo non può garantire. Almeno in questi termini. Quella che si preannuncia è una concorrenza spietata tra la nuova concezione della piattaforma tv digitale e i canali televisivi classici. Chissà chi la spunterà.
Matilde Geraci