Avacar: Il Social Network Per Viaggiare In Autostop

Un tempo, chi non aveva abbastanza soldi per permettersi un mezzo motorizzato in grado di portarlo in giro, verso la meta del proprio viaggio, praticava l’autostop.

Da anni vietato sulle autostrade italiane, questa pratica di trasporto “alternativa” sta vivendo ultimamente una nuova vita. Diversa nella forma a quella che tanto andava di moda negli anni ’70 soprattutto tra i giovani, ma praticamente simile nella sostanza.

Stiamo parlando di Avacar: un social network ideale per quelle persone che hanno in desiderio di partire, ma sono sprovvisti di fondi o di mezzi, o semplicemente sono animati da un profondo spirito di avventura.

E trattandosi appunto di un social network, anzi per la precisione il primo social&mobility network, nulla vieta che dopo aver trovato il passaggio possa nascere una nuova amicizia. “Less cars, more friends” è lo slogan che è possibile leggere sul sito http://www.avacar.it/, che nasce infatti per tutti quelli che non vogliono rinunciare all’autostop o per chi magari cerca qualcuno con il quale condividere le spese di viaggio e fare due chiacchiere, e – perché no – con un pizzico di attenzione in più rivolta all’ambiente.

Favorendo infatti la mobilità di gruppo e mettendosi preventivamente d’accordo su internet sugli itinerari da fare, si otterrà un considerevole risparmio non solo sui costi di trasporto ma anche sulle emissioni dovute all’utilizzo delle automobili o di qualsiasi altro mezzo di trasporto motorizzato.

Il progetto si basa in particolare sul carpooling, ovvero la condivisione di automobili private da parte di gruppi di persone.

Una pratica che, se da un lato garantisce risparmio economico ed energetico, dall’altro favorisce senza dubbio la socializzazione mettendo in contatto persone provenienti da diversi luoghi del nostro Paese ma in procinto di fare lo stesso itinerario.

Il progetto crea così una rete di utenti che offrono e che cercano un passaggio in auto o anche per chi vuole organizzare un viaggio tra amici, rimanere in contatto con quelli vecchi e cercarne di nuovi.

[youtube:http://www.youtube.com/watch?v=st8cfnykvRc]

Entrare a far parte di questa community user friendly, è facile e veloce. Basterà iscriversi (gratuitamente) e segnalare la propria offerta o proposta di passaggio specificando un luogo di partenza e uno di arrivo sulla mappa.

Avrà inizio così la condivisione di itinerari ed esperienze. Un’idea semplice quanto geniale, vincitrice del “Puglia Innovation Contest” nell’ambito del Festival dell’Innovazione tenutosi a Bari nel dicembre 2010. Finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito di Principi Attivi, è stato anche presentato oltre che allo SMAU 2011 di Bari anche lo scorso 11 febbraio alla Social Media Week di Roma.

Tale è stato il successo, che il gruppo di giovani professionisti pugliesi legati fra loro dall’amore per i viaggi e il divertimento e che ha creato questo social&mobility network, assicura che in breve tempo sarà disponibile sia un’applicazione per Apple iPhone in modo da facilitare ancora di più il carpooling, che la possibilità di accedere al servizio tramite Facebook Connect per condividere con gli amici i propri spostamenti di lavoro e/o di piacere.

Andrea, Antonella, Carlo e Lorenzo, questi i nomi dei creatori di Avacar, hanno avuto l’idea giusta al momento giusto, condita da una buona dose di capacità mista ad intraprendenza. Hanno infatti dato vita a un esempio concreto di come il web 2.0 possa essere applicato alla vita di tutti i giorni ed essere il punto di partenza (è il caso di dirlo) per viaggiare, socializzare e risparmiare. Allora, siete pronti a partire?

Matilde Geraci

3 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *