SocialEyes: La Video Chat Su Facebook È Finalmente Disponibile!

Grazie a Rob Gosler la chat di Facebook potrebbe presto arricchirsi di una caratteristica in grado di dare un tocco in più al famoso social network.

Il fondatore di RealNetworks (la casa produttrice di tanti prodotti e servizi, tra i quali RealPlayer) ha presentato la scorsa settimana a Palm Desert, in California, il suo ultimo ambizioso progetto: SocialEyes. Si tratta di un sistema molto simile a quello già utilizzato da Skype e da FaceTime di Apple.

Esso è infatti basato sul principio della videoconferenza che, utilizzando il grafo sociale di Facebook, dà vita ad un sistema di videochiamata in tempo reale. Si avrà quindi la possibilità di avviare sessioni di videochat sia di tipo one-to-one, che one-to-many, fino ad un massimo di 10 utenti in contemporanea e sempre nell’ambito di utenti Facebook.

Naturalmente molto dipenderà dalla tipologia di connessione Internet. I problemi di banda, d’altronde, hanno sempre accompagnato la comunicazione video sin dalla sua nascita. L’applicazione consente anche di spedire un videomessaggio ad un amico in quel momento non presente in linea, offrendo quindi pure un servizio asincrono (cioè non in tempo reale).

SocialEyes richiede l’uso del plugin di Adobe Flash e può essere avviato come applicazione accedendo a Facebook, oppure direttamente, visto che funge da sito a se stante.

Scegliendo questa soluzione, si avrà un desktop notifier che vi avviserà delle attività dei vostri contatti.

Si possono inoltre creare gruppi d’interesse aperti al pubblico oppure ristretti alle proprie amicizie.

Nel primo caso, naturalmente, aumentano le possibilità di conoscere altre persone e avere nuovi amici simili a noi per interessi e vicinanza geografica, in pieno spirito di Facebook.

SocialEyes mantiene un feed degli eventi e non richiede software di installazione. Consente infatti di sfruttare la webcam come fonte di acquisizione e trasmissione video direttamente online. Il progetto ha già raccolto 5,1 milioni di dollari ed è guidata da Rob Williams, veterano della scuderia Microsoft.

Si prevede che un giorno SocialEyes possa approdare su altri social network. Attualmente, come accennato, solo gli utenti di Facebook possono usufruirne per interagire fra loro e comunque il servizio può funzionare solo sui browser capaci di sfruttare Flash. Ecco perché tra le intensioni degli ideatori c’è anche quella di rilasciare presto versioni mobili della stessa applicazione.

Rimane da chiarire se un progetto simile possa risultare più convincente di quello già impiegato da Skype. Probabile, secondo le voci che circolano, che l’azienda metta in pratica in tal senso un meccanismo di fidelizzazione in modo da “premiare” l’utente che ha scelto di utilizzare il servizio.

L’ultima parola però, si sa, spetta al popolo di Facebook che ne decreterà il successo o la sconfitta.

Matilde Geraci

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *