LaterBro: Programmare Gli Aggiornamenti Di Stato Su Facebook E Twitter
I principali social network, come Facebook e Twitter oramai fanno parte della nostra vita quotidiana, e gli utilizzatori di questi due servizi sono consci del fatto che diverse sono le risorse specifiche, adibite a ottimizzare la modalità di gestione dell’account e dello status personale.
A tal proposito, per gli utenti di una di queste due reti sociali (o di entrambe), la possibilità di programmare l’invio degli aggiornamenti del proprio stato può rivelarsi estremamente utile e ancor di più i blogger o magari coloro che monitorano la pubblicazione dei contenuti online, o ancora i publisher, intesi come creatori di contenuti, conoscono i notevoli vantaggi che può garanitre questa funzione.
Una nuova web app, nota come LaterBro, è davvero molto comoda per programmare gli aggiornamenti di stato su Facebook e Twitter.
Analizziamo in dettaglio le funzionalità principali del servizio web in questione: LaterBro è innanzitutto gratuito e può essere utilizzato dopo aver fatto il tradizionale login al proprio account Twitter o Facebook.
Grazie a tale servizio, i suoi utenti potranno effettuare una schedulazione inerente alla pubblicazione dei propri aggiornamenti di stato.
L’utilizzo di LaterBro è davvero elementare, in quanto nel momento in cui l’utente apre la pagina web del servizio, basterà selezionare soltanto lo strumento di Facebook o di Twitter (in base alla rete sociale che si intende usare), consentire all’applicazione di effettuare l’accesso all’account personale (occorre come già ribadito inserire i dati di login, selezionare il fuso orario della propria zona, scrivere l’aggiornamento di stato che si intende pubblicare, impostare giorno ed ora di divulgazione e, infine, fare clic sul tasto “Schedule”.
La bellezza di questa web app per la programmazione degli aggiornamenti del proprio stato è che per Twitter è possibile bypassare la limitazione di 140 caratteri standard quando vengono pubblicati gli aggiornamenti.
Infine attraverso uno short url si potrà visualizzare ciò che l’utente ha editato mediante l’utilizzo di LaterBro.