Google Lancia L’Android Market WebStore
Ora mai tutti lo aspettavamo da molto tempo! Nel corso di una conferenza di inizio febbraio, Google ha svelato il nuovo Android Market WebStore, che consentirà agli utenti mediante il browser web di visualizzare il catalogo completo delle applicazioni, le quali potranno essere acquistate ed installate sul proprio dispositivo mobile grazie ad un comodo clic mediante Google Checkout.
Sull’Android Market web oltre a poter effettuare il download o l’acquisto delle App, è inoltre possibile leggere tutte le informazioni che riguardano ogni singola applicazione: recensioni testuali e video, dettagli, opinioni, screenshot e molto altro ancora, con la possibilità di compiere ricerche in maniera davvero selettiva per ogni aspetto che caratterizzante le App Android.
Infatti, grazie agli appositi filtri, l’utente potrà ricercare le App in base al prezzo, alla popolarità, alla funzione e tanto altro ancora.
Ogni software potrà avere prezzi diversi, in base alle valute ed entro la fine di marzo, l’utente potrà contare sul supporto dell’in-app purchase, che consentirà di acquistare estensioni da ogni apposita applicazione.
In sintesi, l’Android Market WebStore presenterà un vero e proprio schema a scacchiera che permetterà agli utenti di visualizzare gli applicativi più scaricati sugli smartphone e sui tablet dove è installato Android, rendendo più facile l’accesso a giochi, software per ufficio, mappe e traduttori istantanei.
In questo modo, il ”Colosso di Mountain View” sfiderà la “Mela” rendendo fruibile l’Android Market anche dal web, mirando naturalmente ad incrementare il numero dei visitatori sul web, mediante strategie di passaparola telematico.
Cosa vuol dire? Semplicemente segnalazioni di opinioni mediante recensioni sulle pagine delle descrizioni delle applicazioni che possono essere inoltre condivise attraverso messaggi su Twitter.
Come è accaduto per iTunes e per i device della “Mela”, tipo iPhone ed iPad, anche sull’Android Market sarà possibile effettuare acquisti di prodotti digitali e release avanzate delle App. a pagamento.
Attualmente Android dispone di circa 100mila App ma gli sviluppatori sostengono che i margini di guadagno sono minori, se rapportati a quelli dell’AppStore, che può contare su più di 350mila applicazioni.
Al fine di incrementare la sua crescita, “BIG G” intende lanciare sul mercato Honeycomb, il nome in codice di Android 3.0, un sistema operativo con funzioni avanzate per l’interazione, sviluppate per schermi touch e per l’utilizzo in mobilità con una grafica tridimensionale progettata per permettere una migliore visualizzazione degli edifici nelle mappe elettroniche.