MediaLibraryOnLine: La Prima Biblioteca Digitale Italiana

Anche in Italia si diffonde la mania delle biblioteche digitali: ecco MediaLibraryOnLine (MLOL), frutto di un progetto, iniziato tra il 2005 e il 2008, e diventato operativo dall’1 marzo del 2009.

Il merito dello sviluppo di questo ambizioso progetto è di Horizons Unlimited Srl di Bologna in collaborazione con il Consorzio sistema bibliotecario Nord Ovest di Milano e la Provincia di Reggio Emilia.

MediaLibraryOnLine, a tutti gli effetti il primo e finora unico network italiano di biblioteche pubbliche per il prestito digitale, può contare su 49.500 oggetti digitali, 16.500 album musicali, 27.200 eBook, mille audiolibri, 2500 video e 1345 quotidiani online di 89 Paesi, in 39 lingue.

Il target di questa grande biblioteca virtuale, come si può immaginare, è quello degli utenti della Rete ed è aperta sempre, 365 giorni l’anno, 24 ore su 24.

Fino ad ora hanno aderito a questo progetto quasi 1000 biblioteche e diversi enti locali, tra cui citiamo: quattro sistemi bibliotecari della Provincia di Bergamo; tre sistemi bibliotecari della Provincia di Milano; un sistema bibliotecario della Provincia di Varese; il sistema bibliotecario Cremasco Soresinese; il sistema bibliotecario Lodigiano; la Biblioteca Passerini Landi e il Comune di Piacenza; la Biblioteca Augusta e il Comune di Perugia; la Regione Toscana; la Provincia di Reggio Emilia.

Ma anche numerose case editrici, tra cui: Alexander Street Press (musica), Archetipo, Casalini libri (ebook), Emons audiolibri, Guaraldi editore, Leone Verde, Liguori, Morellini, NewspaperDirect (quotidiani), Sassella, la banca dati del Sole 24 ore.

L’accesso ai servizi web delle biblioteche aderenti a questo progetto è assolutamente gratuito: i contenuti digitali sono disponibili in streaming e download, mente gli ebook saranno disponibili sulla piattaforma nel breve periodo e potranno essere consultati solo per uno specifico periodo temporale, un po’ come avviene per il prestito dei libri nelle biblioteche tradizionali.

Per approfondimenti potete anche consultare la pagina Facebook di MediaLibraryOnLine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *