PortableLinuxApps: Applicazioni Linux A Portata Di Pen Drive
Coloro che anno deciso di provare la distro Linux Ubuntu al posto di Windows saranno consci del fatto che questo sistema operativo (un po’ come tutti i sistemi operativi) occupa molto spazio sull’hard disk.
Diventa quindi se non indispensabile poco ci manca l’esigenza di trovare delle applicazioni che non occupino troppo spazio sul disco rigido, possibilmente da poter utilizzare o da chiavetta usb o da altre unità di memoria esterna.
In questo articolo presentiamo perciò PortableLinuxApps, un archivio (o meglio un sito internet in costante aggiornamento) contenete numerose applicazioni “portabili” per Linux.
Queste applicazioni , il cui concetto di fondo è simile a quello delle app. dell’iPhone, sono già versioni definitive, pronte per essere utilizzate dagli utenti e non hanno assolutamente bisogno di installazione, perché possono essere agevolmente copiate su una pen drive e avviate direttamente da essa, senza installarle: è sufficiente solo impostare il bit di esecuzione sul file.
Tra le principali applicazioni portable vi sono: diversi tipi di browser; editor di testo; editor audio; software di registrazione; client di messaggistica istantanea; client di BitTorrent; stumenti di compressione dei file e molto altro ancora.
Il fattore di particolare rilevanza di queste applicazioni è che, sebbene siano garantite solo su Ubuntu 10.04 , openSUSE 11.2, e Fedora 12 sia a 32 che a 64 bit, sono in grado di girare su qualsiasi distribuzione di Linux.
Questo è l’elenco delle applicazioni disponibili in portable che possono essere scaricate da PortableLinuxApps:
- gPodder
- ffmpeg
- aMule
- Xara Extreme
- Xchat
- Wireshark
- Viewnior
- Updater
- Tucan Manager
- Transmission
- TeamViewer
- SpiderOak
- Shotwell photo manager
- Scribus
- RapidSVN
- Putty
- Pidgin
- PeaZip
- Olive
- NX Client
- Midori
- Leafpad
- Kompozer
- Jokosher
- JSON Editor
- HandBrake svn
- GNote
- Gloobus
- GHex
- Flyback backup manager
- Firefox (1.0)
- Filezilla
- EasyTAG
- DosBox
- Coccinella
- CPU-G
- Blender
- Back in Time Pen Drive
- Audacity
- Arora
Una volta scaricata l’applicazione sarà sufficiente cliccare col tasto destro del mouse sul programma che l’utente vuole usare, scegliere “Proprietà”, selezionare la “Scheda Permessi” e mettere il check su “Permetti l’esecuzione come programma” ed infine copiarla sulla chiavetta.
L’utente potrà così caricare una chiavetta USB le sue app preferite, le quali potranno essere avviate su qualsiasi macchina.
Se proprio dobbiamo cercare un difetto a questo archivio, possiamo dire che non contiene le descrizioni delle apps. Quindi una ricerca sui motori di ricerca per conoscere le effettive funzioni risulta essere necessaria.
Davvero un archivio da tenere presente, specialmente perché le applicazioni sono leggere e assolutamente gratuite.