Commenti Su TheNorba: Da Oggi NoFollow Free!
Il tag “nofollow” è un attributo che viene associato ai link in uscita, un codice che su WordPress è presente di default nei commenti ai post, con lo scopo di indicare ai motori di ricerca di ignorare i link e quindi non attribuirne valore in termini indicizzazione e PageRank.
I commenti sono davvero importanti per TheNorbaBlog, per questo motivo anche questo blog (come molti altri) ha da oggi deciso di eliminare il tag “nofollow” dagli indirizzi web assocciati agli utenti che sono soliti commentare su queste pagine.
Senza questo fastidioso tag html i link presenti nei commenti su TheNorba diventano utili per il PageRank, l’ottimo plugin NoFollow free mi ha permesso di settare che ad ogni utente che pubblica almeno 3 commenti venga automaticamente eliminato l’attributo “nofollow” dall’URL associato al suo nome.
Il motivo per cui ho deciso di configurare l’eliminazione del tag dopo 3 commenti è quello di limitare l’eventuale spam che questa iniziativa potrebbe generare.
Un modo tanto semplice quanto efficace per premiare i commentatori del blog, non trovate?
Premessa:
Non commento per un link.
Detto questo posso dirti che…è una scelta “indiscutibile”, ovvero, sia nofollow che senza nofollow, per la SEO non c’è un punto di vista definitivo (per il blog in cui vengono fatti i commenti), di sicuro dovrai eliminare il 50% in più di spam anche se non te lo segnala akiskmet.
Eeeee…controlla per 7 giorni il centro webmaster google e guarda come vanno le visite 😉
Ciao bbello (con 2 b 🙂 ),
Yuri.
Mi sono mosso solo ora perchè ero un po’ scettico sull’effettivo beneficio della rimozione del nofollow dai commenti.
Ma se questa mossa può giovare in termini di fidelizzazione degli utenti e di discussione hai post del blog allora proverò “rimorso” di non averci pensato prima!
Ciao Grande! Passa a trovarmi 😉
Io sono completamente d’accordo e infatti ho eliminato il nofollow dal mio blog qualche mese fa.
Sinceramente non ho avuto grossi cambiamenti né per quanto concerne il numero di commenti né per lo spam. Lo spam che ricevevo prima e che ricevo ora è soprattutto straniero e automatico, per cui non ha acuito il problema. Pur non avendo avuto incrementi di commenti né, credo, modifiche nella fidelizzazione dei lettori rimango fortemente a favore del nofollow free 🙂 Benvenuto tra noi
Ciao Tissy benvenuta! 🙂
La “filosofia” nofollow free mi piace molto, valorizzare chi si dimostra partecipativo mi sembra una cosa più che giusta.
Ti farò sapere l’evolversi di questa iniziativa su TheNorba! 🙂
Il nofollow free e molto utile ma ricordate i clik che vengono generati ad un sito web sono valutati il doppio quindi anche un nofollow può portare tanti clik e generare visite utili che fanno alzare il page rank be se si hanno tutti e duè e molto meglio!.
Anche io penso che sia reciprocamente utile, tutto il web è basato sullo scambio di link.
Congratulazioni per il tuo lavoro e sono sicuro che c’è molto di interessante da leggere.
Buon lavoro.
Andrea
Condivido pienamente la tua iniziativa e ne approfitto per dire che anche io ho adottato la stessa filosofia di togliere il nofallow dai commenti del mio Blog. Complimenti ancora
finalmente qualcuno che ha espresso chiaramente il concetto del dofollow e del nofollow grazie
anche io riprendo spyproject: “finalmente qualcuno che ha espresso chiaramente il concetto del dofollow e del nofollow” condivido pienamente!!!
Ottima iniziativa ; L’ho adottato anche io per il mio blog!
grandissimo!! anche io sono passato al nofollow free … è più che corretto nei confronti dei commentatori
eurorisparmio non ho ben capito…che significa che i click vengono valutati il doppio e quindi anche il nofollow contribuisce ad alzare il pagerank?
Io sono dofollow moderato
Sono pienamente d’accordo con i precedenti commenti, molti altri blogger dovrebbero togliere l’attributo NoFollow dai commenti in questo modo si incentiverebbero gli utenti nel lasciare commenti.
Anche perchè molto spesso ci sono commenti che sono delle vere e proprie esperienze che l’utente ha vissuto che possono essere di aiuto anche per altri utenti, sul web la condivisione è importante è vitale, non come nella vita reale dove trovare qualcuno che condivide è come trovare un’ago in un Pagliaio.
Saluti a tutti
Ciao,
una decisione davvero nobile, secondo il mio punto di vista dovrebbero essere molti di più i siti/blog con attributo dofollow poichè molti commenti sono davvero costruttivi e diventano parte integrante di un articolo ed al tempo stesso l’utente che può essere anche un Web Master è più stimolato a lasciare commenti.
Ottima scelta