Inkscape: eccellente software open source per il disegno vettoriale

Sono molti i programmi Open Source validi che dovrebbero meritarsi più considerazione.

Oggi vi segnalo un ottima alternativa ai più popolari software di disegno vettoriale come Illustrator, Freehand e CorelDraw.
inkscape-disegno-vettoriale-open-source
Sto parlando di Inkscape, un eccellente software open source per il disegno vettoriale basato su “Scalable Vector Graphics” (SVG), che offre piena compatibilità con gli standard XML, SVG e CSS.

Un potente strumento grafico multipiattaforma, compatibile con Windows, Linux e Mac, che permette di lavorare con forme, tracciati, oggetti testuali, gradienti, trasparenze, trasformazioni e molto altro ancora.

Tra i formati compatibili con Inkscape, troviamo: EPS, Postscript, JPEG, PNG, BMP e TIF.

Le operazioni possibili con gli oggetti in Inkscape sono davvero molte: Unione (anche multipla), Differenza, Intersezione, Esclusione, Divisione, Taglia tracciato, Combina e Separa, Proiezione dinamica, Proiezione collegata etc…

È possibile compiere numerose azioni sugli oggetti, come ad esempio: raggruppare, allineare, incolonnare, distribuire, spostare, riflettere, selezionare, duplicare, clonare, trasformare in altezza, larghezza, inclinazione e rotazione.

Un software davvero completo ed eccellente. Potete trovare una guida al suo utilizzo a questo indirizzo.

1 commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *