I Migliori Servizi per ascoltare Musica online
Bisogna ammetterlo, l’avvento del Web 2.0 ha apportato mutamenti in tutti i settori, compreso quello della Musica, il web di oggi infatti è totalmente multimediale, come dimenticare i tempi in cui le case discografiche guardavano con disgusto software p2p come il mitico Napster o Kazaa, firmando denuncie che hanno segnato la storia?
E’ proprio con il Web 2.0 che la musica è diventata finalmente libera e reperibile da ogni persona senza alcuna distinzione. Le potenzialità di internet, di formidabile mezzo di propagazione della cultura vengono oggi pienamente sfruttate.
Oggi cari lettori, vi propongo i migliori servizi per ascotare musca online, sono veramente tantissimi, ho raccolto per voi quelli più ricchi e interessanti:
Deezer: Sito web di musica on-demand, dove poter ascoltare via internet praticamente tutta la musica che desideriamo, infatti presenta un enorme scelta di brani di tutti i generi, che si ascoltano integralmente e sopratutto gratuitamente, maggiori info qui.
LastFM: Il più grande portale di Social Music, un social network musicale dove possiamo ascoltare la nostra musica preferita, scoprire nuovi artitsti con sonorità che si allineano ai nostri gusti, confrontarci con gli altri membri della community aderendo ai gruppi tematiti, condividendo i nostri brani preferiti o contribuendo a migliorare le biografie degli autori musicali.
Musicovery: Interessante servizio di streaming di musica di qualità di cui vi avevo già parlato, in pratica consiste in una sorta di jukebox online, dove ascoltare moltissima musica senza interruzione, possiamo cercare musica in base al nostro genere preferito, al nostro umore o all’annata ( dagli anni 50 ad oggi).
StumbleAudio: Un servizio web davvero interessate che presenta più di 2 milioni di tracce audio, incentrato sulla scoperta di nuova musica, StumbleAudio permette di ascoltare musica selezionando il nostro genere preferito, di votare e salvare i brani in playlist e di condividere le nostre “scoperte” musicali direttamente tramite link o anche su Facebook, tramite un’apposita applicazione.
MixTurtle: Motore di ricerca musicale davvero comodo, permette di cercare e creare playlist musicali velocemente, permette di condividere le nostre playlist fornendoci un link diretto, un servizio pratico, semplice da usare e molto ricco di materiale musicale. maggiori info qui.
PlisTube: Ottimo aggregatore di migliaia di video musicali, tramite una semplice ricerca ci verranno proposti tutti i video musicali del nostro artista preferito, che potremo ascoltare uno alla volta in una comoda playlist, maggiori info qui.
TheRadio: Web Radio dove ricercare e ascoltare musica in streaming ininterrottamente, per iniziare l’ascolto della nostra radio basta cercare l’artista, il nome del brano o selezionare uno dei tanti canali a disposizione, un servizio attivo da breve tempo, molto comodo ma che ha ancore carenze in termine di quantità di materiale.
StreamDrag: Search Engine musicale che si basa sul vastissimo database di YouTube, non necessità registrazione, simile a TheRadio permette anch’esso di ascoltare musica ininterrottamente, ma in più abbiamo la possibilità di creare playlist e il materiale a disposizione, basandosi su YouTube, di sicuro non vi lascerà insoddisfatti.
Snuzu: Ricchissimo servizio web che contiene addirittura più di nove milioni di Mp3, presenta un interfaccia davvero intutiva consentendo di cercare e ascoltare musica in streaming in modo semplice e veloce.
Vi auguro buono ascolto!
Ciao, ti segnalo un altro ottimo sito per ascoltare musica online Imeem .
Ottime segnalazioni, grazie 🙂
Io sto rivalutando Deezer. Davvero molto buono 🙂
@Ago Non lo conoscevo, grazie per la segnalazione!
@Francesco Anche secondo me Deezer è il più valido, ma la concorrenza è veramente agguerrita.. 🙂
Pingback: MixTape: creare e condividere playlist musicali non è mai stato così facile! | TheNorbaBlog
Pingback: MixTape: creare e condividere playlist musicali non è mai stato così facile! >> SEO Planet
Caro Tancredi, complimenti per gli utili suggerimenti. Ti segnalo perç che SNUZU è un servizio per gli utilizzatori di Twitter.
Ciao
Stefano
ti ringrazio 😉