Google Street View: l’innovazione che spaventa


L’ultimo servizio lanciato da Google è recentemente “sbarcato” anche in Italia, Google Street View infatti è disponibile da qualche giorno anche per alcune città italiane come: Roma, Firenze, Milano e Como.

google street view-milano

In che cosa consiste? Presto detto: una mappa fotografica che cattura metro per metro le strade e le vie delle citta ‘ consentendo di osservarle a 360 gradi.

Se ricordate, qualche mese fa vi avevo già fatto notare la presenza delle Google Car” a Milano, grazie a Street View abbiamo la possibilità di passeggiare virtualmente tra le strade tracciate su Google Maps, una eseprienza molto gradevole: la qualità delle immagini è ad alta definizione e le strade riprese sono davvero tante, Google si è dato da fare.

google-street-view-cars
Tutto affascinante ma come sempre quando vengono proposti grandi progetti e altamente innovativi  le polemiche sono sempre dietro l’angolo, infatti sono state sollevate critiche sul tema della privacy, materia sempre discussa nell’era del Web 2.0, dove l’innovazione è all’ordine del giorno, mentre il diritto, costantemente arcaico e legato ai tempi che furono, gli arranca dietro con l’illusione di riuscire nella sua funzione di giudice.

Negli ultimi giorni ci sono state numerose proteste relative ad alcuni scatti ritenuti poco opportuni dagli ignari soggetti, in cui questi si sono visti facilmente riconoscibili, anche se difatto, spiega Google: Street View prevede l’oscuramento di volti e targhe automobilistiche, così da evitare che qualcuno si veda immortalato pubblicamente senza la dovuta autorizzazione.

Poco tempo fa è intervenuto anche il Garante per la protezione dei dati personali che ha aperto un “fascicolo” sulla questione chiedendo a Google ulteriori garanzie perchè i diritti della privacy non vengano violati.

La tecnologia si evolve sempre più rapidamente, a volte anche con irruenza, ciò può spaventare e essere difficilmente accettato dalla massa legata alle tradizioni, ma in questo settore lo sviluppo è inarrestabile, chi si oppone o si ferma è perduto.

2 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *