Internet tour: il Web calca il palcoscenico!
L’Internet Tour è un’iniziativa da non perdere, si svolgerà il 3 e il 4 Ottobre al Teatro dell’Arte di Milano, si tratta di un format che fa parte di Codice Internet, progetto partito ai primi di settembre, primo in italia con lo scopo di divulgare Interent alle persone.
L’Internet Tour vuole mettere in contatto i semplici utenti della rete con esperti, personaggi e protagonisti della Rete, una manifestazione singolare e originale, a cui tutti possono partecipare, per farlo basta iscriversi qui.
Internet offre tantissime opportunità e come sostengono molti esperti: chi resta “escluso”, chi non si interessa del web nel prossimo futuro rischia di essere assai svantaggiato nella propria carriera lavorativa e scolastica, ma anche nella vita sociale e nella sfera dei servizi della new society, la rete ogni anno cresce in maniera esponenziale, più tardi si comincia ad incuriosirsene, a prenderne coscienza, a partecipare, peggio è, come sostiene Stefano Quintarelli: è inutile attuare la “tecnica dello struzzo”, il mondo va avanti e la tecnologia pure, si arriverà ad un punto che recuperare il tempo perduto sarà assai difficile, se non impossibile.
[youtube:http://it.youtube.com/watch?v=Um8WNhFtzz8]
L’evento al Teatro dell’Arte di Milano sarà articolato in tre diversi momenti: il mattino dedicato ai giovani, toccherà temi di interesse per i giovani in maniera interattiva e coinvolgente; il pomeriggio per aziende e professionisti; e la sera, aperta a tutto il grande pubblico, con un vero e proprio show curato da Marco Montemagno che si esibirà in “The Internet Show“, il primo spettacolo dedicato al web.
[youtube:http://www.youtube.com/watch?v=z2EfIUVed_k]
Gli ospiti di rilievo saranno tanti: blogger, professionisti della rete, docenti quali Stefano Venturi (AD Cisco), Pietro Scott Jovane (AD Microsoft), Layla Pavone (Presidente IAB).
Vi consiglio vivamente di partecipare! Io ci sarò, mi raccomando venite anche voi!
Pingback: Internet Tour a Milano: partito a gonfie vele! | TheNorbaBlog