Internet e Società: Questo il mio pensiero sul tema affrontato ieri da Codice Internet

Ieri sera ho assistito alla conferenza di Codice Internet: Internet e società con Selvaggia Lucarelli all’Ottagono di Milano. Appena tornato ho deciso di scrivere questo post per condividere con voi ciò che penso sul metodo da intraprendere per aumentare l’utenza di internet in italia, davvero molto bassa, pensate, l’Italia rimane al diciottesimo posto nella Ue, con un tasso di penetrazione del 43% rispetto alla media europea del 54%, vicina alla Polonia (41%) e alla Lituania (44%) ma lontanissima da Paesi come Olanda e Svezia che registrano un tasso di penetrazione quasi doppio.

L’intervistata dal bravissimo Marco Montemagno, Selvaggia Lucarelli ha affermato che, secondo lei, per invogliare le persone ad utilizzare Internet bisognerebbe semplificarne il linguaggio, rendendone più facile la comprensione a chi ancora non lo utilzza, su questo, non sono del tutto d’accordo, poichè potrebbe portare a diminuire la curiosità nei sui confronti, a sminuirene l’importarnza e le capacità.

Dire: Ho un blog, è diverso da dire ho un pensatoio (come dice Selvaggia), secondo voi quale di questi due termini stuzzica più interesse e curiosità in una persona che ancora non conosce Internet?

Invece, secondo me, bisognerebbe che nel media per eccelleza, la Televisione (che in Italia è sempre andato per la maggiore, presente nel 95,9% delle famiglie) vi fosse più attenzione per il mondo di Internet, quando si parla del Web in Tv, prevalentemente lo si fa solo su notiziari, e il più delle volte facendo disinformazione e criticando Internet.

Creare Trasmissioni, documentari, approfandimenti Televisivi sul mondo di Internet (che oggi possiamo trovare solo su tv satellitare) a mio parere è uno dei giusti “ingredienti” per invogliare l’utilizzo di Internet, abbattere i pregiudizi, diffondere la conoscenza, la cultura del Web a tutte quelle persone che per ignoranza o scarso interesse guardano ancora con diffidenza questo mondo.

Voi cosa ne pensate? Idee sull’argomento? commentate, commentate, commentate!

ops dimenticavo: Vi consiglio vivamente di partecipare alle conferenze di Codice Internet, è una manifestazione davvero interessante!

7 commenti

  • secondo me per invogliare l’utilizzo di internet bisogna portarlo nelle
    case non come prezzo che è accessibile a tutti ma:

    1)il digital divide esiste e bisogna firmare le petizioni e rompere i
    maroni
    2)far vedere cosa può fare, esempio, io dovevo andare ad un colloquio
    di lavoro ed una tipa mi ha chiesto la via era tutta preoccupata, io
    non mi ero neanche preso la briga di cercarlo, in 2 minuti con google
    maps l’ho trovato (esempio banale ma rende)
    3)se non vogliono avercene a che fare non si può obbligarli
    4)è colpa dei media, io i tg non li guardo più tutto marketing e vogliono
    farti credere quello vogliono…dicono che l’italia va bene e tutti
    pensano che vada bene ecc., mai una volta che in tv si vede come ci si
    può tenere in contatto facilmente senza spendere un centesimo, chiamare
    gratis con skipe, no ci perderebbero fanno pubblicità alla telecom/tim/
    wind ecc.

    alla fine non internet ma il computer in primis bisogna insegnare ad
    usarlo, te pensa che mi sono offerto di fare un pc gratis per
    l’oratorio del mio paese e non si sono fatti sentire (usavo un computer
    che scartano e mettevo linux, mica lo pagavo io nè :P)

  • Difficile dare un’opinione e soprattutto difficile dare uno stimolo
    alle persone non proprio giovanissime sull’avvicinarsi ad internet.

    Ci vorrebbero secondo me più iniziative mirate alla formazione, sul
    come internet potrebbe migliorare la conoscenza.

    Formazione gratuita e di massa per le persone over 40/50

    Per i giovani penso che sia diverso, oramai si avvicinano ad internet
    già dalle elementari (almeno al nord, al sud qualcosa sta cambiando
    ma siamo indietro).

    I miei 2 cents,
    Ciao,
    D.

  • Figurati, ad una mia giovane amica i genitori negano l’uso di internet perchè è il male =_=
    Bisognerebbe sfatare molti miti, e ridurre un po’ l’ignoranza in merito…

    ps: questo textarea con firefox va verso l’infinito e oltre, non vedo l’ultima parte della riga che sto scrivendo 😀

  • @Andrea un blog come questo, apparte non essere pieno di errori,
    come tu lo definisci, è un bene: fornisce un servizo di informazione
    interessante e gratuito, e la sua crescita ne è la testimonianza.

    Evita di lamentarti in continuazione, se in precedenza non ho ritenuto
    i tuoi commenti idonei e a tema con il contenuto dei post da te commentati.

    🙂

  • L’Italia è indietro ed è ora che si dia un “calcio in culo”!! Se no siamo destinati a peggiorare.
    Internet è importante in tutti i campi, internet è innovazione, W INTERNET!

    😉

  • Condivido le tue opinioni, sono d’accordo riguardo al metodo di coinvolgimento delle persone nel mondo internet ma perchè dovrebbero esserne coinvolte se non ne sentono il bisogno? forse basterebbe solo mettere a corrente dell’efficienza dei servizi web e della semplificazione del lavoro e della vita. L’italia però con un numero altissimo di anziani non elastici quindi alla tecnologia in evoluzione non rqggiungerà mai certi livelli e percentuali di utenza credo 😀

    bell’articolo!
    niko

    P.S.
    E’ cooool il nome pensatoio LoL!

  • @niko51 ti ringrazio,
    Giusto ciò che pensi ma ritengo che con il pessimismo, senza coraggio di intraprendere sfide, il progresso non arriverà mai.

    Torna a trovarmi!

    Ciao! 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *